Caos Calabria, Spirlì: «Imbarazzante, il ministro Speranza si dimetta»

Prima Cotticelli, poi Zuccatelli e infine Eugenio Gaudio. Non trova pace la Calabria e il comparto Sanità. Una situazione che assomiglia sempre più a una farsa. Il ministro della Salute Roberto Speranza non riesce a trovare il bandolo della matassa. Una situazione paradossale se si considera la pandemia in corso. Proprio nel momento in cui servirebbe una persona che gestisca l’emergenza, dopo 10 giorni di polemiche e nomine, non c’è ancora un commissario alla Sanità per la Calabria.

«E’ un momento di particolare imbarazzo» ha affermato il presidente facente funzioni della Regione Calabria Nino Spirlì. «Deve finire questo commissariamento della sanità e soprattutto, adesso si può dimettere veramente il ministro Speranza» ha aggiunto.

Pubblicità

«Ho incontrato più volte Speranza – ha detto in una diretta facebook – ed è una persona gradevolissima ma sta dimostrando un’imbarazzante incapacità di gestire la cosiddetta ‘operazione Calabria’. Sembra che la sordità che in queste ore dimostrano a Roma stia veramente producendo una beffa oltre al danno e questo non lo merita nessun calabrese. Non lo meritano tutti quelli che sono a rischio assalto Covid. Non abbiamo ancora attivo un piano di contrasto al virus».

Contrariati anche gli esponenti di Fratelli d’Italia. «Conte e Speranza trasformano in farsa la nomina del commissario alla sanità in Calabria. A pagarne il prezzo sono i cittadini calabresi che non meritano un governo di presuntuosi incompetenti» afferma Giorgia Meloni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La gestione dell’emergenza sanitaria in Calabria rasenta l’incredibile. Siamo in mano a irresponsabili che giocano sulla pelle dei calabresi» afferma invece Andrea Delmastro, deputato FdI. «Siamo partiti con Cotticelli – ha affermato – che non sapeva bene di fare il commissario, poi, nella peggiore logica lottizzatrice della sinistra, siamo passati alla nomina del negazionista del bacio da 15 minuti. In ultimo Conte annuncia “urbi et orbi” un nuovo commissario, indagato per testimoniare la coerenza giustizialista grillina, che rinuncia, nel breve volgere di poche ore, per la moglie».

«Difficile immaginare una situazione più confusionale e catastrofica! Forse il primo passo per affrontare l’emergenza sanitaria in Calabria è un TSO a chi dovrebbe fare la nomina commissariale» conclude Delmastro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

La Medicina Nucleare nel cuore di Napoli

Aggiornamento scientifico tra innovazione, etica e visione globale del paziente Si è tenuto stamattina a Napoli, presso NapHub Spazio Eventi di Viale Gramsci, il corso...

Migranti, Bicchielli: «Governo aveva ragione su ‘click day’, da sinistra solo polemiche»

L'onorevole: «Noi Moderati per combatterà sempre illegalità» «A distanza di un anno dall’esposto sul ‘click day’ presentato dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, possiamo dire...

Ultime notizie

Neonato in coma al Santobono: sospesa la responsabilità genitoriale della madre

La madre non potrà avvicinarsi a lui e al fratellino È stata sospesa temporaneamente la responsabilità genitoriale per la madre di Pietro, il bambino di...

Il mistero di Villa Pamphili, un 46enne arrestato in Grecia: accusato di omicidio e soppressione cadavere

L'indagine sulla donna e la bimba trovate morte sabato scorso È accusato di aver ucciso la bambina, di età compresa tra 6 e 12 mesi,...

Ex Ilva, dal Governo un decreto per assicurare continuità produttiva e tutela dei lavoratori

Sindacati chiedono di più: «Il tempo è scaduto» «Massimo impegno» da parte del governo per risolvere l’impasse della ex Ilva, rilanciare la siderurgia italiana e...