Napoli zona gialla, ma lo storico caffè Gambrinus resta chiuso: pochi i clienti

Strade vuote, pochi che passeggiano per le vie del centro di Napoli e nei bar scarseggiano i clienti. I titolari, nonostante l’inserimento della Campania in area gialla, quella con minori restrizioni, non sono affatto sollevati. Ed è confermata la chiusura dello storico Caffè Gambrinus, in piazza del Plebiscito, come annunciato già ieri.

Lo storico caffè Gambrinus resterà chiuso, infatti, indipendentemente dalle misure restrittive perché i costi da sostenere sono troppo elevati. «Il locale è grande e le spese sono tante, con l’aumento dei contagi – dice Massimiliano Rosati, tra i titolari del caffè Gambrinus – la gente non entra e non si siede ai tavolini, nonostante lo stesso prezzo al banco e al tavolo». «Abbiamo sempre puntato sulla socialità – conclude – e la gente ora è restia a fermarsi. Pesa tanto anche l’assenza dei turisti».

Pubblicità

«La gente non entra, dire che ha paura è poco – dice Marco Sommella, titolare del bar Dolce Amaro caffè, in via Duomo – E’ aumentata la richiesta di caffè in bicchierini monouso, ma gli ingressi dei clienti per fare colazione o prendere una consumazione sono calati in maniera vertiginosa».

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, approvato il Bilancio di previsione. Cuccurullo: «Passo fondamentale»

Approvati anche il regolamento su dehors e Tari Il Consiglio comunale di Torre Annunziata ha approvato il bilancio di previsione 2025. Con 16 voti a...

Ue, la Commissione presenta la sua proposta per i rimpatri: sì agli hub in Paesi terzi

Sostegno di Ppe e Conservatori, tensione con i Socialisti La Commissione Europea presenta la sua proposta di regolamento per mettere ordine ai rimpatri nell’Ue e...

Ultime notizie

Maxi sequestro a Napoli: 1,2 tonnellate di sigarette di contrabbando, arrestato 51enne | Video

Processato «per direttissima» e condannato Maxi sequestro di sigarette di contrabbando della Guardia di Finanza a Napoli: i «baschi verdi» del Gruppo Pronto Impiego, nella...

Eduardo Scarpetta: il re della risata che ha cambiato il teatro napoletano

Dal San Carlino a «Miseria e Nobiltà»: la storia di un successo eterno «Quel lungo e altissimo applauso, nel quale prorompeste, mi risuona ancora nell’orecchio...

Delitto di Garlasco, gli indizi su Sempio: scontrino, Dna e impronte

Nuove prove e approfondimenti nell’omicidio di Chiara Poggi Non solo due consulenze che hanno portato a ritenere che le tracce del Dna sulle e sotto...