Coronavirus, in Italia 4.619 casi e 39 vittime. In Lombardia e Campania gli incrementi maggiori

Sono 4.619 i nuovi casi di coronavirus in Italia. Lo rende noto il ministero della Salute. In totale dall’inizio dell’emergenza sono stati contagiate 359.569 persone. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 39 decessi, che portano il totale a 36.205 dall’inizio dell’emergenza. Lombardia (696), Campania (662) e Toscana (466) registrano gli incrementi maggiori. Nessuna regione a zero casi, il Molise ne segnala 7.

Calano i tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (85.442). Sono 82.764 gli attualmente positivi in Italia (3.689 in più rispetto a ieri) e 240.600 i guariti (+891). Salgono i ricoverati negli ospedali (+302) e nelle terapie intensive (+32). Al momento negli ospedali sono ricoverate 4.821 persone mente nelle rianimazioni ci sono 452 pazienti. In isolamento domiciliare ci sono 77.491 persone. Dall’inizio dell’emergenza sono stati eseguiti 12.650.155 tamponi.

Pubblicità

Coronavirus, il bollettino della Lombardia

Sono 696 i nuovi positivi al coronavirus in Lombardia (di cui 74 ‘debolmente positivi’ e 5 a seguito di test sierologico) con 13.934 tamponi effettuati, per una percentuale pari al 4,9%. E’ quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione. Tre i decessi registati nelle ultime 24 ore, che fanno salire a 16.988 il numero dei morti dall’inizio dell’epidemia.

Crescono i pazienti guariti/dimessi: sono 83.353 (+163), di cui 1.472 dimessi e 81.881 guariti. In aumento i pazienti ricoverati in terapia intensiva: sono 50 (+2), mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 463 (+30). Il numero totale dei tamponi effettuati dall’inizio dell’emergenza è di 2.332.922.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Sono 363 i nuovi positivi al coronavirus nella provincia di Milano, di cui 184 a Milano città. Lo rende noto Regione Lombardia. Quanto alle altre province, a Bergamo i nuovi positivi sono 45, a Brescia 44, a Como 26, a Cremona 7, a Lecco 34, a Lodi 11, a Mantova 3, a Monza 41, a Pavia 31, a Sondrio 4 e a Varese 52.

Il bollettino della Campania

Tornano a crescere i contagi in Campania: in 24 ore si registrano 662 positivi (ieri 633) su 7.405 tamponi (ieri 9.232) ma non si registrano decessi. Sono i dati del bollettino di oggi dell’Unità di crisi regionale per la realizzazione di misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologia da Covid-19.

Il totale dei positivi è di 19.192 unità; quello dei tamponi è di 690.109. I guariti del giorno sono 130. Il report sui posti letto su base regionale indica in 110 i posti di terapia intensiva complessivi, in 65 i posti letto di terapia intensiva occupati. I posti letto di degenza complessivi sono 820 mentre quelli di degenza occupati sono 684.

Oltre 400 casi di Covid-19 in Toscana

Sono 466 (335 identificati in corso di tracciamento e 131 da attività di screening) oggi i nuovi casi di Coronavirus in Toscana, in calo rispetto ai giorni scorsi quando si è superato quota 500 ma con un numero inferiore di tamponi, dove si registrano 6 decessi: il dato più alto degli ultimi mesi. Salgono così a 1180 le vittime dall’inizio dell’epidemia. L’età media dei casi odierni è di 43 anni circa.

In Toscana sono complessivamente 18.626 i casi di Coronavirus, gli attualmente positivi sono oggi 6.504, mentre i guariti salgono a 10.942 (58,7%). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 848.466, 8.958 in più rispetto a ieri quando ne sono stati fatti 11.394.

Iricoverati sono 245 (28 in più rispetto a ieri), di cui 40 in terapia intensiva (+9).
Complessivamente, 6.259 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi o ne sono privi. Sono 12.808 (83 in meno rispetto a ieri) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con contagiati.

 

Setaro

Altri servizi

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...

Ultime notizie

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Ercolano, lavori per 2 nuovi palazzetti e la tribuna ospiti allo stadio Solaro

Grazie ai fondi del PNRR e della Città Metropolitana di Napoli Sono in fase di realizzazione importanti interventi infrastrutturali che cambieranno il volto dell’impiantistica sportiva...

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...