Fisco, Ernesto Maria Ruffini: «Al lavoro per una riforma attesa da troppo tempo»

«Siamo davanti a un’occasione irripetibile per cambiare il sistema fiscale italiano. Il momento drammatico vissuto dalla nostra società ci obbliga a costruire un confronto proficuo per arrivare a una riforma quanto più ampia e condivisa possibile. Penso sia importante fare in modo che le critiche costruttive e le proposte possano essere fatte in un clima di costante dialogo, nella speranza di mettere mano a qualcosa che il Paese sta aspettando da troppi anni». Lo ha detto Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, aprendo il webinar “Decreto agosto e circolare n. 25/e/2020: le ultime novità”, organizzato dall’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.

«Voglio subito chiarire che l’elaborazione della norma non toccherà all’Agenzia delle Entrate, ma è nostro dovere fornire dati e possibili soluzioni per poi rimettere la palla nelle mani del governo» conclude Ruffini.

Pubblicità

«Accettiamo con entusiasmo la proposta di apertura alla collaborazione del direttore Ruffini. Di certo, insieme, faremo un fisco più giusto per tutti», evidenzia Matteo De Lise, presidente Ungdcec. «Dovremo affrontare subito l’emergenza economica e sociale, facendo sentire la nostra voce in maniera unitaria. Ci auguriamo di dialogare sempre più proficuamente con la politica».

Gaetano Stella, presidente Confprofessioni, ha sottolineato: «Speravamo che nel Decreto di agosto ci sarebbe stato qualcosa di più per i professionisti, cosa che purtroppo non è avvenuta neanche in materia di semplificazione. Adesso c’è bisogno che partano le riforme strutturali, tra cui quella del fisco, che sono assolutamente necessarie».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per Maria Pia Nucera, presidente Adc (Associazione dottori commercialisti), «la nostra categoria farà di tutto per arrivare compatta e con proposte condivise ai prossimi incontri. Abbiamo aperto un fronte comune importante, adesso sarà importante continuare a procedere in sinergia perché avere una sola voce significa essere più forti».

A seguire, nel dibattito moderato da Deborah Righetti, vicepresidente Ungdcec, sono intervenuti: Ettore Perrotti, presidente Odcec L’Aquila e Sulmona; Massimiliano Dell’Unto, presidente Commissione consulenza del lavoro e welfare aziendale; Emanuele Serina, vicepresidente Ungdcec; Francesco Savio, consigliere Ungdcec; e Maria Caputo, presidente della Commissione accertamento e riscossione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Tartufi, riforma attesa da 40 anni: pdl Cerreto per un settore più moderno e tutelato

L'Italia è leader mondiale nella produzione ed esportazione di tartufi Dopo quasi quarant’anni, il settore della tartuficoltura si prepara a un cambiamento epocale. È stata...

Emergenza sicurezza a Torre Annunziata, la prefettura dispone 4 zone rosse

Cuccurullo: «Soddisfazione per questa ulteriore decisione del Prefetto» La prefettura ha disposto quattro zone rosse sul territorio di Torre Annunziata. È la decisione assunta al...

Ultime notizie

Foto compromettenti per estorcere denaro a imprenditore: 2 donne in manette

Una è in carcere e l’altra ai domiciliari Hanno chiesto a un imprenditore denaro per non diffondere sue foto compromettenti. L’uomo non ha pagato, ha...

Studentessa accusa un malore su di un traghetto nave: 19enne deceduta

Sarebbe stata colpita da un infarto Tragedia in gita scolastica. Una ragazza di 19 anni, studentessa dell’istituto superiore per geometri Manetti-Porciatti di Grosseto, è morta...

Napoli, auto parcheggiate in strada senza autorizzazione: sanzionati 76 garage «furbetti»

Più guadagni, più posti: parcheggi occupavano spazi esterni abusivamente Per guadagnare di più aumentavano i posteggi utilizzando spazi esterni ai garage, senza alcuna autorizzazione: dal...