Violenza sulle donne. Rauti (FdI): «No a copyright politici. Necessaria rivoluzione culturale»

«Sul contrasto alla violenza di genere non devono esistere copyright di partito o politici, perché su questi temi non possono esserci strumentalizzazioni. Un appello che Fratelli d’Italia rivolge proprio nel giorno in cui all’unanimità è stata approvata la relazione sulla governance dei servizi antiviolenza e sul finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio, approvata dalla Commissione femminicidio. Un voto che, appunto, deve essere un monito a non dividersi ed a lavorare con maggiore impegno nell’azione di contrasto alle violenza sulle donne». A dirlo la senatrice di Fratelli d’Italia, Isabella Rauti, componente della Commissione femminicidio e responsabile per FdI del Dipartimento “Pari Opportunità, Famiglia e valori non negoziabili”, nel corso della sua dichiarazioni in Aula al Senato.

Isabella Rauti
Isabella Rauti

«FdI ha condiviso gli impegni del governo richiesti dalla Risoluzione e la stessa relazione – ha spiegato il vicepresidente vicario del gruppo al Senato-. Abbiamo chiesto più risorse per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne; così come maggiore puntualità e semplificazione nella gestione dei finanziamenti, che sono di vitale importanza per la sopravvivenza e l’attività dei centri antiviolenza». Questo però, continua la senatrice Rauti «deve seguire una logica non emergenziale o di settore quanto piuttosto una prospettiva di lungo periodo e rispondente a una visione ampia e di messa a sistema al livello nazionale. Insomma, si deve andare oltre l’emergenza».

Pubblicità

Violenza sulle donne, Rauti: «Le leggi da sole non bastano»

«Abbiamo perciò voluto contribuire a questo clima di doverosa responsabilità sostenendo con il nostro voto la relazione, ma è necessario rendersi conto che le leggi da sole non bastano e che c’è bisogno di un cambio di paradigma. Una rivoluzione culturale che affronti anche il tema del recupero degli uomini che compiono violenze, risolvendo anche quella che si può definire una sorta di discriminazione territoriale dell’offerte dei servizi; perchè è impensabile che in alcune zone d’Italia ci siano realtà di accoglienza più organizzate e altre meno. Una differenziazione inaccettabile e che la politica tutta deve impegnarsi a cancellare», conclude la senatrice Isabella Rauti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Elkann: «Italia centrale per Stellantis, norme Ue hanno frammentato il mercato»

Il presidente del gruppo chiede un piano europeo per l'auto Stellantis vuole restare competitiva, ribadisce la centralità dell’Italia nella sua strategia e assicura che gli...

Sfuggì al blitz contro le mafie al nord: preso in Colombia latitante legato al clan Senese

Era responsabile del traffico di cocaina dal Sudamerica all’Europa È stato arrestato in Colombia, a Cartagena de Indias, il latitante italiano Emanuele Gregorini, destinatario di...

Ultime notizie

Il ministro Piantedosi nei Campi Flegrei: «Istituzioni vicine ai cittadini»

Manfredi: polizia locale h24 e più vigili del fuoco Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha presieduto a Napoli un incontro con i sindaci della zona...

Arma da guerra trovata in una grotta a Napoli

I carabinieri si sono inoltrati nei dedali dei cunicoli alla Sanità Dopo neanche una settimana la Napoli sotterranea «regala» altri ritrovamenti. I carabinieri sono tornati...

Ssc Napoli, Alex Meret: «Conte ha alzato il livello negli allenamenti, nell’intensità»

Il portiere: «In città mi sono sempre trovato bene» «Del tecnico Conte mi piace tutto. Da quando è arrivato ha alzato il livello negli allenamenti,...