Esame Avvocato, M. Schifone (Fdi): «Serve un corso di studi specialistico e frequentazione obbligatoria delle scuole forensi»

«Sono stati comunicati da poco i risultati degli esami di Avvocato e solo il 36% dei praticanti napoletani è stato ammesso alla prova orale. La valutazione degli iscritti da parte della Commissione non è chiara: il voto numerico non è una motivazione, a cui ‘l’esaminato’ ha diritto, al risultato. Serve una riforma che preveda, per esempio, una commissione unica su tutto il territorio nazionale per evitare che vengano fatti distinguo a seconda dell’area geografica di provenienza in attesa di una riforma strutturale».  Lo afferma Marta Schifone, responsabile nazionale Professioni di Fratelli d’Italia e candidata al consiglio regionale della Campania.

Esame Avvocato, Schifone: «Cambiare il paradigma attuale»

«Per cambiare l’attuale paradigma – prosegue – è necessario partire dalla riforma del corso di laurea in giurisprudenza con un percorso ad hoc per chi intende intraprendere la professione di avvocato, notaio o magistrato e un altro per coloro che puntano a trovare lavoro all’interno delle amministrazioni pubbliche. L’accesso all’esame di abilitazione dovrebbe essere riservato solo a coloro che seguono un percorso di studi specifico. Il tutto – conclude Schifone – non può prescindere dalla frequentazione obbligatoria delle scuole forensi».

Pubblicità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Arzano, scoperti 1.300 evasori TARI. Nessun aumento per famiglie e imprese

Individuate utenze non censite e superfici mai dichiarate Circa 1.300 evasori della TARI sono stati scoperti grazie a un’imponente attività di accertamento condotta dall’Ufficio Tributi...

Delitto di Garlasco, Dna illeggibile in oltre metà dei campionamenti

Finora emersi solo i profili di Chiara Poggi e Alberto Stasi Solo i profili di Chiara Poggi e Alberto Stasi, e non di Andrea Sempio,...

Ultime notizie

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...

Iran-Israele, 24 ore di tensione poi la tregua: «finita la guerra dei 12 giorni»

Teheran e Tel Aviv rivendicano il cessate il fuoco come una vittoria È tregua tra l’Iran e Israele. Il cessate il fuoco, annunciato nel cuore...

Approvato il nuovo decreto flussi per altri 500mila lavoratori stranieri: manodopera indispensabile

Il governo punta a superare il sistema del click day Dopo i 450mila del triennio 2023-2025, il governo Meloni autorizza l’ingresso in Italia di altri...