Fisco, De Lise (commercialisti): «Sì alla riforma ma senza improvvisare»

Il numero uno dell’Ungdcec: «La politica smetta di ragionare solo per slogan»

«Una riforma fiscale non si può improvvisare; è importante lavorarci a lungo e con molta attenzione, sia per l’impatto sui cittadini che per le conseguenze sul gettito erariale. Dovrebbe essere chiaro soprattutto a chi fa politica, invece in diretta a “SkyTg24” abbiamo ascoltato l’ennesimo slogan, questa volta dell’onorevole Luigi Marattin: ‘Cambiamo l’Irpef’, ha detto il parlamentare di Italia Viva. Bene, anzi benissimo. Ma ci chiediamo se dietro queste due parole siano state fatte simulazioni o stime, altrimenti la sbandierata ‘rivoluzione Irpef’ potrebbe portare solo a dover introdurre in un secondo momento nuove imposte per coprire il gettito fiscale». Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec (Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili).

«Pur condividendo la volontà di semplificazione, da anni richiesta a gran voce dalla nostra categoria, non possiamo che condannare il semplicismo con cui la politica tende a trattare, sempre più spesso, una materia tecnica quale quella fiscale», evidenzia De Lise. «Concordiamo su un solo concetto espresso dal professor Marattin: “Non si può improvvisare la politica”. Parimenti non si può improvvisare neanche un tema così delicato, per il quale occorrerebbe una visione almeno di medio periodo».

Pubblicità

Il numero uno dei giovani commercialisti sottolinea come, allo stesso modo, «sostenere che i lavoratori autonomi debbano essere tassati sulla base dei soli ricavi è una palese eresia fiscale. Ed è anche, a nostro avviso, un’ipotesi fiscale del tutto illegittima poiché non tiene conto di un concetto elementare alla base del nostro ordinamento: il reddito. Ricordiamo che i ricavi non coincidono con il reddito, dunque come si può pensare che chi abbia sostenuto spese importanti per la propria attività possa contribuire allo stesso modo alla spesa pubblica».

«Lo stesso art. 53 della Costituzione recita: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. In questo principio di tassazione dei meri ricavi (tra l’altro per i soli lavoratori autonomi) ci sembra che manchi proprio il principio di eguaglianza, alla base anche dell’art. 3 della Costituzione italiana» conclude De Lise.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Ercolano, Buonajuto: «Ridotta la Tari nonostante aumento costi di conferimento»

Le nuove tariffe approvate dal Consiglio comunale Il Consiglio comunale di Ercolano, con un voto ad ampia maggioranza, ha approvato le nuove tariffe della TARI,...

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Ultime notizie

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Via libera al dl bollette, aiuti a famiglie e imprese: provvedimento da 3 miliardi

Le misure contenute nel disegno di legge Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i...

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...