Dl Rilancio, via libera dalla Camera dei deputati: 278 a favore, 168 contro. Ma con ‘fiducia’

Questa mattina il cosiddetto dl Rilancio, con 278 voti favorevoli e 187 contrari, ha ottenuto il via libera con il solito ricorso all’imposizione-fiducia che non consente all’apposizione, ma neanche alla maggioranza, di mettere lingua nei suoi contenuti, neanche per cercare di migliorarli.

Un «si», in verità, più che la dimostrazione della fiducia dei parlamentari verso il Governo e il dl Rilancio, è la conferma della sfiducia dell’esecutivo verso i parlamentari. Ancora di più verso quelli che lo sostengono ed in particolare i grillini. In realtà, visto che stanzia altri 55 miliardi in teoria per far ripartire – ma ancora non si sa come e quando – più che di un decreto, si tratta di una maxi-manovra finanziara con centinaia di norme e pieno di bonus e marchette per amici, amici degli amici, finanche per gli amici degli amici degli amici e compagni di merenda.

Pubblicità

Che niente hanno a che vedere e niente potranno dare al futuro di questo Paese. E ancora meno al Mezzogiorno. Sempre più vittima e predi di quei “politicanti” – che, secondo Nikita Sergeevič Chruščëv, Capo del Governo dell’Unione Sovietica e Segretario generale del PCUS – «sono uguali dappertutto e promettono di fare un ponte laddove non c’è un fiume».

Ora il dl Rilancio passerà al Senato, dove subirà la stessa sorte. Anche qui, infatti, – e a maggior ragione, visto che al Senato ancora più che alla Camera i numeri sono ballerini, la maggioranza è ridotta ai minimi termini e, quindi, il «sì» senza la museruola potrebbe non arrivare – subirà le forche caudine fiduciarie. E quindi sarà immodificabile. Il tutto, naturalmente entro il 18 luglio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

 

Setaro

Altri servizi

Una base di spaccio di droga in carcere: 9 arresti nel Casertano

Coinvolte quattro donne Nove persone, tra detenuti del carcere di Carinola (Caserta) e familiari di questi ultimi, sono state arrestate dalla Polizia penitenziaria - Nucleo...

Teatro San Carlo, l’addio polemico di Lissner: «In Italia politica troppo presente»

Il Soprintendente: Non è normale subire problemi tra Regione e Comune «Sono stati anni intensi, segnati da grandi sfide ma anche da straordinari traguardi, resi...

Ultime notizie

Coppia trovata morta in un appartamento: ipotesi omicidio-suicidio

Le vittime hanno 52 e 46 anni Due cadaveri in un appartamento a Napoli: ipotesi omicidio-suicidio. Poco fa, gli agenti del commissariato di polizia Vicaria...

Tentano una rapina in banca con forbici e bisturi: arrestati nel Napoletano

Il colpo sventato grazie all'intervento di polizia e carabinieri Tentano una rapina in banca con forbici e bisturi, forze dell’ordine fanno irruzione e li arrestano....

Torre Annunziata, approvato il regolamento per i Comitati di Quartiere

Il sindaco Cuccurullo: «Uno strumento per favorire la partecipazione» La giunta comunale di Torre Annunziata ha approvato, nel corso della riunione che si è tenuta...