Coronavirus, meno di 60mila gli attualmente positivi. Ma ci sono ancora 130 morti

Sono meno di 60mila i malati da Coronavirus in Italia. Lo riferisce il bollettino della Protezione Civile. Il numero totale di attualmente positivi, infatti, è di 59.322, con una decrescita di 1.638 assistiti rispetto a ieri. Il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 228.658, con un incremento rispetto a ieri di 652 nuovi casi. Tra gli attualmente positivi, 595 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 45 pazienti rispetto a ieri.

Sono 8.957 le persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 312 pazienti rispetto a ieri. 49.770 persone, pari all’84% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Rispetto a ieri i deceduti sono 130 e portano il totale a 32.616. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 136.720, con un incremento di 2.160 persone rispetto a ieri. In tutto sono stati eseguiti 3.318.778 tamponi, i casi testati sono 2.121.847.

Pubblicità

Coronavirus, i casi positivi regione per regione

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 25.933 in Lombardia, 8.452 in Piemonte, 4.730 in Emilia-Romagna, 3.023 in Veneto, 1.786 in Toscana, 1.908 in Liguria, 3.635 nel Lazio, 1.768 nelle Marche, 1.292 in Campania, 1.838 in Puglia, 607 nella Provincia autonoma di Trento, 1.519 in Sicilia, 485 in Friuli Venezia Giulia, 1.179 in Abruzzo, 224 nella Provincia autonoma di Bolzano, 59 in Umbria, 306 in Sardegna, 43 in Valle d’Aosta, 302 in Calabria, 184 in Molise e 49 in Basilicata.

I dati dell’emergenza in Lombardia

I morti dall’inizio dell’emergenza coronavirus sono complessivamente 15.784 in Lombardia, +57 nelle ultime 24 ore. E’ quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione Lombardia. Il totale dei positivi è complessivamente 86.384, +293 rispetto a ieri. Sale a 22.528 il numero di positivi al coronavirus nella provincia di Milano (+73) di cui 9.525 (+35) a Milano città. Quanto alle altre province, a Bergamo i positivi sono 12.732 (+51), a Brescia 14.345 (+19), a Como 3.713 (+35), a Cremona 6.374 (+9), a Lecco 2.706 (+7), a Lodi 3.392 (+5), a Mantova 3.310 (+2), a Monza 5.409 (+13), a Pavia 5.151 (+46), a Sondrio 1.407 (+3), a Varese 3.446 (+23).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Coronavirus

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, i genitori di Chiara Poggi: «Marco era con noi in vacanza»

Tornano a smentire la tesi secondo cui il figlio non fosse con loro «Tanta amarezza. Tanta amarezza. Non capisco perché dicano» certe cose. Nel corso...

Si scontrano auto e moto nell’Avellinese: 40enne deceduto, ferito il figlio di 12 anni

L'uomo lascia tre figli e la moglie Un 40enne di Cervinara, in provincia di Avellino, padre di tre figli, ha perso la vita nella serata...

Ultime notizie

Lady Fratoianni rischia il seggio: il caso Elisabetta Piccolotti mette in imbarazzo AVS

La sua elezione sarebbe viziata da un’anomalia nei conteggi A volte la politica riesce a regalare momenti che nemmeno la satira saprebbe scrivere. È il...

La Cassazione mette sotto attacco il decreto sicurezza, Nordio sbotta: «Incredulo»

L’ufficio del Massimario critica «metodo» e «merito» Decretazione d’urgenza, norme eterogenee, rischio di sanzioni «non proporzionate». Il decreto sicurezza finisce sotto la lente dell’ufficio del...

Emergenza casa, Schifone sprona Manfredi: «Incentivare l’incrocio tra domanda e offerta»

Il primo cittadino ha scoperto solo ora l'esistenza del problema Suscitano perplessità le affermazioni del sindaco di Napoli e presidente Anci, Gaetano Manfredi, che durante...