Coronavirus, Rauti (FdI): «Proposta legge per la giornata nazionale in memoria delle vittime»

Un disegno di legge per istituire la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus. A presentarlo il gruppo di Fratelli d’Italia al Senato, a prima firma della senatrice Isabella Rauti, che ha proposto come data quella del 27 marzo «in ricordo del venerdì 27 marzo 2020, giorno in cui Papa Francesco ha pregato sul Sagrato della Basilica di San Pietro, davanti ad una Piazza vuota, ed impartito la Benedizione Eucaristica ‘Urbi et Orbi’ e concesso l’indulgenza plenaria. Un evento eccezionale che ha colpito il cuore dei credenti e l’immaginario collettivo mondiale di cattolici, di cristiani, di non credenti e di fedeli ad altre religioni ed ha unito tutti nella spiritualità e nell’universalità della preghiera contro la pandemia globale».

Rauti: «Occasione per ricordare chi è caduto combattendo il Coronavirus»

L’istituzione di questa giornata, spiega la senatrice Rauti, vuole essere «un’occasione per ricordare chi è caduto combattendo questa battaglia, assolvendo il proprio dovere e sacrificando finanche la propria vita: medici, infermieri, operatori sanitari, tutti i volontari, ed i membri delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate; per chi è stato ucciso dall’epidemia in una corsia di ospedale, in una casa di riposo o tra le mura della propria abitazione; per tutte le migliaia di vittime del Coronavirus – il virus invisibile ed assassino – che non hanno potuto ricevere il conforto dei propri cari e neppure essere accompagnati nell’estremo saluto».

Pubblicità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

 

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, i commissari di Adi: «Gravi danni all’Altoforno 2, slitta il piano di ripartenza»

Situazione ereditata dalla gestione precedente I commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in As, che gestiscono gli stabilimenti ex Ilva, hanno annunciato l’aggiornamento delle tempistiche del...

Angela Celentano, troppi interrogativi: esame del Dna per la ragazza turca

Accertamenti per «dirimere ogni dubbio sulla sua identità» Potrebbe essere un accertamento dirimente, quello del Dna, a fare definitivamente luce sull’identità di una ragazza che...

Ultime notizie

Il terzo mandato non passa, in Senato bocciato l’emendamento della Lega

Voti favorevoli solo da Lega, Autonomia e IV. FdI si astiene L’emendamento sul terzo mandato per i governatori, presentato dalla Lega in Senato al ddl...

Napoli, terremoto alla II Municipalità, sfiduciato Marino: cancellata una giunta fallimentare

Un’amministrazione che ha prodotto solo immobilismo e confusione Nella giornata di ieri, quindici consiglieri sui trenta eletti nella Seconda Municipalità (la metà esatta del Consiglio,...

Ercolano, finisce l’era di Buonajuto: il sindaco ha rassegnato le dimissioni

La scelta per candidarsi alle prossime regionali Dopo dieci anni alla guida della città di Ercolano, Ciro Buonajuto ha rassegnato ufficialmente le dimissioni da sindaco,...