Coronavirus, Cestari: «Il Governo dia risposte immediate alle imprese o sarà una catastrofe»

Sull’emergenza sanitaria Coronavirus e sugli effetti economici da essa derivanti, è intervenuto l’ingegnere Alfredo Carmine Cestari, imprenditore italiano a capo del gruppo Cestari presente in Belgio, Italia, Africa, America Latina con 540 dipendenti ed ispiratore del Progetto ‘Sud, polo magnetico’. Secondo l’ingegnere Cestari: «Il Governo dia risposte immediate alle imprese italiane oppure sarà una catastrofe economica senza precedenti»

 «Il lockdown durante la pandemia è una forzatura necessaria e indispensabile per frenare il ritmo del contagio, ma per sperare nella sopravvivenza del sistema economico-produttivo bisogna assicurare interventi straordinari tempestivi e coordinati a supporto a tutte le filiere produttive altrimenti si rischia il collasso totale del sistema». Su questo punto, Cestari sottolinea che: «Il Governo italiano è, purtroppo, in uno stato confusionale. Basti pensare che ogni regione opera scelte diverse» – prosegue – «Questo evidenzia il grande limite nel non aver saputo istituire, un coordinamento capace di ‘imporre’ con autorevolezza una visione unitaria nella gestione della emergenza».

Pubblicità

Coronavirus, Cestari: «Bene la proposta di Mario Draghi»

Cestari, saluta con favore la proposta di iniezione di liquidità con debito elaborata dall’ex presidente della BCE, Mario Draghi che ritiene «necessaria e da adottare senza tentennamenti anche per dare un messaggio di sicurezza al mercato». Per il dopo Coronavirus afferma: «Sarà indispensabile intervenire sulle regole del nostro sistema che notoriamente tende più a frenare le attività economiche che ad incentivarle. – continua – Per questo motivo assumerà importanza centrale un’azione di sburocratizzazione capace di rimuovere i mille vincoli procedurali in presenza dei quali, una volta finita l’emergenza, il Paese collasserà».

«Siamo  in un momento di straordinaria ed epocale emergenza – continua – ed i cantieri avranno bisogno di ripartire subito. Il modello Genova per la ricostruzione del Ponte Morandi dimostra come sia possibile attuare procedure veloci e corrette su opere di rilevante importanza per lo sviluppo di una comunità. – osserva –  Non si comprende perché bisogna aspettare le catastrofi per applicare modelli virtuosi. La politica da questa esperienza dovrà imparare la lezione se vuole rendere con onore il proprio servizio al Paese».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il Centro Studi ‘Sud, polo magnetico’, conclude Cestari: «metterà a disposizione del sistema economico, produttivo e istituzionale il prodotto delle proprie analisi quale strumento di supporto alla individuazione di nuovi mercati per le imprese del Sud che si troveranno davanti una realtà trasformata dalla crisi e nella quale saranno chiamate ad operare con maggiore competitività».

Setaro

Altri servizi

Gaza, Meloni ad Abbas: situazione umanitaria ingiustificabile. Preoccupa escalation militare

Dal presidente palestinese elogi per aiuti e posizioni assunte C’è una «profonda preoccupazione per le recenti decisioni israeliane che appaiono andare verso un’ulteriore escalation militare»...

Incendio sul Vesuvio: le fiamme hanno già divorato 200 ettari di vegetazione

La situazione più grave nella riserva Tirone Alto Vesuvio Il fronte di incendio sul Vesuvio, nel Parco Nazionale, è stimato in due chilometri e le...

Ultime notizie

Taranto trionfa: il Capitano Mariani è la miglior serie crime italiana

Premiato lo scrittore che unisce realismo e critica sociale Nella suggestiva cornice di Villa Cuturi, a Massa, giovedì 8 agosto, la rassegna Incontro con l’Autore...

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Quindici anni sotto il «pizzo»: imprenditore minacciato, sei arresti nel Napoletano

In manette appartenenti al clan Orefice Le estorsioni sarebbero iniziate nel 2011. Il titolare di un bar di Frattamaggiore avrebbe dovuto pagare il pizzo in...