Gruppi di motorini in giro nei quartieri del centro di Napoli. Si incuneano tra i vicoli stretti. Si fermano e poi ripartono, a missione compiuta. Ma questa volta, non sono le ‘stese’ della camorra. Non sono i raid con spari all’impazzata che da qualche tempo semimano terrore tra i residenti. Un nuovo modo di affermare la propria prepotenza. Con il coronavirus ecco le stese della solidarietà.
Dall’associazione evangelica ‘Tabita onlus‘ di Sant’Anna di Palazzo ai Quartieri Spagnoli, da alcuni giorni partono i motorini dei volontari dei quartieri storici per consegnare a domicilio spese con generi di prima necessità ai più bisognosi.
Gli scooter attraversano le strade fino a poco tempo fa teatro di ‘stese’. Mimmo Pazzi, presidente dell’associazione, spiega: «con l’aiuto del Signore e con la forza che ci dà la fede stiamo provvedendo a portare ristoro a decine di persone che non hanno di che mangiare. Noi siamo le braccia e il cuore della gente. La forza è del Signore, con Gesù ce la faremo».
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
- Cura Italia, Urso (FdI): «Recepita proposta su sicurezza. Ora ‘golden power’ e ‘fondo anti scalate’»
- Unione europea, il commissario Gentiloni: «Il progetto rischia di tramontare»
- Rallenta il dramma Coronavirus, ma la serrata resta. In Senato parte esame al ‘Cura Italia’
- Coronavirus, calano le vittime ma tornano a salire i nuovi contagi. Conclusa la call per gli infermieri: tantissimi dalla Campania
- Coronavirus, Fratelli d’Italia: «Il Comune di Napoli attivi subito un banco alimentare»