Coronavirus, si ammala a 102 anni ma lotta e guarisce. La storia dalla Liguria

A 102 anni si è ammalata ed è guarita dal coronavirus. Lina è nata nel 1917, racconta il Secolo XIX. Durante la sua vita ha visto due guerre mondiali e affrontato momenti difficili: la morte del figlio e la separazione, una delle prime in Italia. Ieri, vigilia del 103esimo compleanno, ha vinto un’altra sfida che sembrava impossibile, quella contro il Covid-19. «La sua storia è stata un soffio di speranza dentro la tempesta che stiamo vivendo», racconta al quotidiano Raffaele De Palma, responsabile di Medicina e immunologia clinica dell’ospedale San Martino di Genova.

Coronavirus, l’inizio due settimane fa

La signora Lina vive in una casa di riposo. Due settimane fa ha iniziato a non star bene. «L’abbiamo ricoverata per uno scompenso cardiaco – racconta Vera Sicbaldi, uno dei medici che si è preso cura di lei -. Ma ci siamo accorti che aveva problemi respiratori e il tampone per il Covid19 è risultato positivo. Avevamo poche speranze, il coronavirus sugli anziani picchia più duro, ma non abbiamo fatto i conti con la tempra della signora Lina».

Pubblicità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Giovane deceduto su un’imbarcazione: un pool di esperti per scoprire la verità

Tra loro l'ingegnere che si occupò del naufragio della Costa Concordia Figura anche l’ingegnere Antonio Scamardella, che per conto della Procura di Grosseto si occupò...

Napoli, Fdi: «Lavoro temporaneo in Asia: scelta sbagliata, servono assunzioni stabili»

Gli esponenti denunciano «l’assenza di una strategia occupazionale» «Apprendiamo con preoccupazione della determina adottata da ASIA Napoli SpA per l’indizione della procedura aperta 566/ACU/2025, finalizzata...

Ultime notizie

Ispettore di polizia ucciso a coltellate: forze dell’ordine in cerca di un sospettato

Il 58enne era in servizio presso il commissariato di Giugliano Un omicidio è avvenuto a Melito di Napoli, questa sera, in un appartamento di viale...

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...

Pasticcio Teatro San Carlo, il Tar fissa l’udienza a inizio settembre

Spunta l'ombra del Commissariamento Il 3 settembre è la data fissata per l’udienza al Tar sul ricorso presentato dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, in...