Enzo Avitabile: «Un esempio di musica e di vita»
È scomparso all’età di 80 anni James Senese, pseudonimo di Gaetano Senese, sassofonista e figura iconica della musica napoletana. Fondatore degli Showmen e dei Napoli Centrale, fu anche storico componente della band di Pino Daniele, con cui contribuì a definire un suono unico e riconoscibile, capace di fondere il jazz con le radici partenopee.
Senese era stato ricoverato a fine settembre all’ospedale Cardarelli di Napoli a causa di una grave infezione polmonare. La notizia della sua scomparsa è stata data sui social da Enzo Avitabile, amico di una vita, che ha espresso il proprio dolore con parole di profonda gratitudine: «Non bastano parole per un dolore così grande ma solo un grazie! Grazie per il tuo talento, la dedizione, la passione, la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico. Per sempre».
Una carriera tra Napoli e il mondo
Il lutto colpisce non solo la musica italiana ma anche la scena internazionale. Nel corso della sua carriera, James Senese ha collaborato con artisti di fama mondiale, da Bob Marley a Gil Evans, dagli Art Ensemble of Chicago a Tullio De Piscopo e naturalmente con Pino Daniele. La sua musica ha attraversato generi e confini, mantenendo sempre un’anima profondamente napoletana.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha voluto ricordarlo con parole cariche di affetto e riconoscenza: «È stato un artista straordinario, un figlio della Napoli vera, passionale e intrisa di contaminazioni. È stato un onore averlo protagonista di molte nostre iniziative tra cui il Capodanno. Il suo sax risuonerà per sempre, nel nome di Pino Daniele».



 
                                    