Maxi confisca di beni da 38 milioni a un imprenditore vicino alla camorra

È accusato di aver riciclato proventi di truffe assicurative

Confiscato un patrimonio mobiliare e immobiliare del valore di circa 38 milioni di euro a un imprenditore del Napoletano. L’uomo, secondo gli investigatori, è ritenuto contiguo a vari clan camorristici. È quanto eseguito dai militari dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Napoli e Bologna hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca emesso dalla sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione del Tribunale di Napoli.

Il provvedimento scaturisce da indagini di polizia giudiziaria e da accertamenti di natura economico-patrimoniale, diretti e coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, nei confronti di un imprenditore di Melito di Napoli operante nel settore edilizio. L’imprenditore è stato ritenuto socialmente pericoloso per aver riciclato i proventi di truffe assicurative poste in essere da un soggetto contiguo a vari clan camorristici e per aver a lungo intrattenuto rapporti d’affari con esponenti del clan di Lauro, poi clan degli scissionisti, operante prevalentemente nella zona settentrionale di Napoli e provincia, oltre che per aver sottratto all’imposizione fiscale ingenti proventi derivanti da compravendite immobiliari.

Pubblicità

Le indagini economico-patrimoniali eseguite sull’imprenditore e sui componenti del suo nucleo familiare hanno accertato l’esistenza di redditi dichiarati del tutto irrilevanti e decisamente incongruenti rispetto agli investimenti finanziari, patrimoniali e societari eseguiti nel periodo 2000-2021.

Su queste basi, in applicazione del «Codice Antimafia», confermando il sequestro di prevenzione già adottato in sede cautelare, il Tribunale di Napoli – Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione ha disposto la confisca di 102 immobili siti a Melito di Napoli, nonché di due rapporti finanziari, un’autovettura, un compendio aziendale e le quote di una società riconducibili, direttamente o indirettamente, all’uomo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

 

Setaro

Altri servizi

Non esiste solo piazza Plebiscito, Scampia chiede attenzione: concerti anche qui

Una petizione per «allargare la città» Mentre c’è chi si lamenta dei troppi concerti consecutivi in piazza del Plebiscito, c’è chi raccoglie firme per ottenere...

Caso Almasri, la Giunta per le autorizzazioni boccia il processo per Nordio, Piantedosi e Mantovano

Ora si dovrà votare anche nell'aula di Montecitorio La Giunta per le autorizzazioni della Camera fa quadrato intorno ai ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi...

Ultime notizie

Dl Terra fuochi, Cerreto (FdI): “svolta attesa da anni”

"Con l'approvazione del Decreto Terra dei Fuochi si apre una nuova pagina di giustizia ambientale e sociale per un territorio troppo a lungo martoriato...

Pizza fritta napoletana, la regina dello street food partenopeo

Storia e curiosità di un’icona napoletana La pizza fritta napoletana è uno di quegli «sfizi» della tradizione partenopea che unisce semplicità, gusto e storia. Molto...

Soldi per scagionare Sempio, la difesa dell’ex procuratore: accusa surreale, destabilizza sistema

Per gli inquirenti Andrea sarebbe stato scagionato in cambio di denaro Un appunto con scritto «Venditti gip archivia x 20.30 Euro» sequestrato lo scorso maggio...