Turismo, Napoli crolla e c’è preoccupazione per settembre. Federalberghi: «Rilancio in primavera»

L’occupazione delle camere di albergo, a Napoli, è stata al 49% nel mese di agosto. Un crollo rispetto allo stesso periodo del 2019 (79%), ma poteva andare peggio viste le premesse del mese di luglio che aveva fatto segnare il 30% di occupazione. Le notizie negative, però arrivano dal mese di settembre, storicamente uno dei migliori dell’anno dal punto di vista turistico, caratterizzato da cancellazioni e poche prenotazioni.

«Stiamo soffrendo molto la quasi totale assenza di turisti stranieri – dichiara il presidente di Federalberghi Napoli, Antonio Izzo – una vera ripresa potrà esserci solo quando l’aeroporto di Capodichino tornerà a regime e si riapriranno, in maniera costante, mercati internazionali, in particolare per Stati Uniti, Giappone e i principali paesi europei».

Pubblicità

Oltre l’80% dei turisti in città sono stati italiani che hanno usufruito anche del bonus vacanze, provvedimento che ha riscosso abbastanza adesioni, ma per valutarne gli effettivi benefici per il comparto alberghiero, bisognerà aspettare la fine dell’anno.

«La città ha vissuto di alti e bassi. Alcune strutture sono riuscite a lavorare abbastanza bene raggiungendo risultati soddisfacenti, visto il periodo, sia in termini di occupazione che di fatturato, ma la maggior parte ha sofferto e continua a soffrire. Le prospettive non sono positive, in particolare nel mese di settembre, a causa di un ritorno di paura per il virus che non invoglia a viaggiare. Sta calando anche il turismo di prossimità».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il dato sulla permanenza media (2,4 notti) resta abbastanza buono, ma con bassa occupazione camere incide poco nell’economia delle strutture alberghiere. «Offrire sicurezza dal punto di vista sanitario e certezze dal punto di vista economico è l’unico modo per ripartire in maniera organica. Il prossimo obiettivo è il periodo natalizio, ma realisticamente la primavera del 2021 è da individuare come momento di rilancio».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

 

Setaro

Altri servizi

Stretta contro la movida a Napoli: possibile un rinvio della discussione in Consiglio comunale

I gestori dei locali chiedono dialogo, maggioranza divisa Probabilmente verrà rinviata la decisione definitiva riguardo i provvedimenti restrittivi destinati ai locali di piazza Bellini e...

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Ultime notizie

Ucciso dalla moglie a Napoli: conferito l’incarico per l’autopsia

Tre periti scelti dalla procura di Napoli per risolvere l'indagine Prenderà il via domani mattina, giovedì 11 settembre, al Secondo Policlinico di Napoli, l’autopsia sul...

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...