Teatro San Carlo, Maresca all’attacco: «Gestione opaca, chiediamo chiarezza»

Il consigliere: «Organi competenti intervengano per accertare i fatti»

«Il cortocircuito istituzionale e le incompatibilità incrociate, prima o poi, vengono sempre al pettine. Possono essere nascosti per un po’, ma inevitabilmente riemergono, creando imbarazzo e richiedendo risposte. È quanto sta accadendo con la gestione del Teatro San Carlo, simbolo culturale della città, oggi sempre più avvolto da ombre e contraddizioni. Un’agonia lenta ma inesorabile, aggravata da silenzi istituzionali e mancate assunzioni di responsabilità». Così in una nota il consigliere comunale e consulente della Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali, Catello Maresca.

«È grave che, a tutt’oggi, il sindaco Manfredi e il direttore generale del Teatro, Emmanuela Spedaliere – figura non prevista dallo statuto dell’ente – continuino a sottrarsi all’audizione presso la Commissione Trasparenza del Comune di Napoli, rifiutandosi di offrire chiarimenti sulle numerose criticità emerse nella gestione del Lirico – spiega – Se da parte della signora Spedaliere questo atteggiamento di chiusura può non sorprendere, dati i noti elementi di gestione familistica, desta invece più perplessità la posizione del sindaco, finora apprezzato per equilibrio e sobrietà».

Pubblicità

«Non stupisce, allora, l’intervento del presidente Bassolino in Consiglio comunale, che ha denunciato apertamente un gruppo di potere che sta soffocando Napoli, fagocitando risorse e occasioni, e privando i cittadini persino delle briciole. Di fronte a questo scenario, non possiamo più tacere – conclude – È nostro dovere denunciare, pretendere trasparenza e rispetto delle istituzioni. Non possiamo più attendere un passo indietro spontaneo o un ripensamento. Dobbiamo agire. E lo faremo. A partire dal caso San Carlo, chiediamo agli organi competenti di intervenire per accertare i fatti e fare piena luce. Lo dobbiamo a Napoli e a tutti i cittadini onesti».

Setaro

Altri servizi

Sfratto Partenope rinviato: tregua fino all’8 ottobre per la storica palestra

L'ex assessore Schifone chiede l’intervento delle istituzioni Una sospensione che vale oro per l’Associazione Sportiva Partenope: lo sgombero dalla storica palestra ai Cavalli di Bronzo,...

Dazi, trattativa a oltranza: a Bruxelles confronto serrato con Washington

Si tratta sui dossier più delicati: dall'auto all'agroalimentare I due giorni evocati da Donald Trump per recapitare all’Europa la lettera sui dazi sembrano già dilatarsi...

Ultime notizie

Un poliziotto condannato a 16 anni: avrebbe fornito informazioni a 3 clan

Avrebbe ricevuto denaro e orologi di pregio Rolex La quarta sezione penale (collegio A) del tribunale di Napoli (presieduta dal giudice Paola Piccirillo) ha condannato...

Napoli, lite tra turisti israeliani e ristoratrice pro Palestina: il gip dispone l’archiviazione

Nives Monda: «Avremmo voluto più rispetto per noi» Il gip di Napoli ha accolto la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura partenopea nell’ambito del procedimento...

Muscarà: «A Napoli ennesimo spreco istituzionalizzato per i 42 milioni dell’imposta di soggiorno»

Finanziamenti per la presentazione dei palinsesti Rai e convegni «A Napoli si sta consumando l’ennesimo spreco istituzionalizzato, con una gestione delle risorse pubbliche che definire...