L’Africa che influenza l’Italia fino al cuore del Sud

L’Africa, con la sua storia millenaria, la forza dei suoi paesaggi e le sue culture, ha sempre esercitato un fascino profondo sull’immaginario collettivo italiano. Dai libri ai film, dai viaggi ai giochi, questi luoghi hanno lasciato segni tangibili nel paesaggio culturale italiano, influenzando anche il Sud Italia in modi che spesso ignoriamo.

Basti pensare all’Egitto, che da secoli accende la curiosità degli italiani tra misteri di piramidi, faraoni e scoperte archeologiche. Oggi questo interesse vive anche attraverso strumenti moderni come il gioco online book of ra deluxe, che trasporta i giocatori in un viaggio virtuale tra geroglifici e tesori nascosti, continuando a mantenere viva quella fascinazione verso le antiche civiltà del Nilo. Ma l’Egitto non ha ispirato solo il gaming: da Il Giovane Favoloso di Giacomo Leopardi che cita le piramidi nei suoi versi, a film come Il Principe d’Egitto, fino alle scene iconiche di Indiana Jones, la sua influenza si percepisce in ogni angolo della cultura popolare.

Pubblicità

Un legame storico con l’Italia e con il Sud

L’influenza africana in Italia non è solo simbolica, ma ha radici storiche. Durante l’età romana, le rotte commerciali collegavano strettamente l’Italia con le coste africane, portando spezie, grano e cultura. Le influenze arabe in Sicilia, provenienti dal Nord Africa, hanno plasmato la cucina, l’architettura e le tradizioni popolari, tanto che ancora oggi in molte parole dialettali del Sud si percepisce questa eredità. In Calabria e in Puglia, le tradizioni musicali e alcuni strumenti ricordano ritmi e modalità che affondano le radici anche oltre il Mediterraneo, segno di scambi culturali millenari che hanno reso il Sud un crocevia di influenze.

Un angolo d’Etiopia a Napoli

Un esempio concreto di come l’Africa abbia lasciato tracce nel tessuto urbano del Sud Italia è il Castello di Gondar alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Questo angolo d’Etiopia, costruito in occasione della Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare nel 1940, riproduce uno dei simboli storici più importanti dell’Etiopia, testimonianza dell’interesse – seppur complesso – che l’Italia ha avuto verso questo Paese africano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’edificio, con le sue torri merlate e le mura possenti che richiamano le fortificazioni del vero castello di Gondar, spicca ancora oggi tra i viali alberati della Mostra, ricordando una stagione storica fatta di ambizioni coloniali ma anche di scambi culturali, ricerche artistiche e contaminazioni architettoniche.

Oggi, il Castello di Gondar alla Mostra d’Oltremare non è solo un monumento architettonico, ma un simbolo del legame tra Napoli e l’Etiopia, raccontando una storia che intreccia le identità culturali e i rapporti tra Africa e Sud Italia. È un luogo che stimola la memoria e invita a riflettere sul passato, mantenendo vivo un dialogo tra popoli che, attraverso la cultura e la storia, continua a rinnovarsi nel presente.

Setaro

Altri servizi

Inps, Cerreto (Fdi): “bene assunzione nuovi 403 ispettori”

"Il Decreto firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, che autorizza nuove assunzioni...

Governo e fisco: obiettivo ridurre le tasse a ceto medio e salari poveri

L'Esecutivo studia le mosse per la nuova manovra: servono risorse L’ipotesi di tassare le operazioni di buyback sulle azioni per reperire risorse per la prossima...

Ultime notizie

Campania, il patto Schlein-De Luca e la sfida del centrodestra per il futuro della Regione

Serve una risposta a una politica sempre più ridotta a spartizione di potere L’accordo tra Elly Schlein e Vincenzo De Luca, secondo cui Roberto Fico...

Guerra in Ucraina, Trump attacca ancora Zelensky: «il più grande venditore del mondo»

Il presidente Usa avverte: per Kiev non spenderà più soldi Tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump torna aria di tempesta. Il presidente Usa ha nuovamente...

Sanità campana, Nappi (Lega): “per il fitto di un solo piano l’Asl Na1 “brucia” 500mila euro all’anno”

“Ecco un altro capitolo della ‘Sprecopoli’ nella sanità campana, marchio di fabbrica della gestione De Luca e Pd. Dopo quello dell'affitto per la sede...