Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio

Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la mancata bonifica tra Napoli e Caserta, al Polo della Sostenibilità Ambientale di San Sebastiano al Vesuvio si avviano le attività del nucleo delle sentinelle ambientali. Mercoledì 2 luglio, alle ore 18.30, nella sede di via Panoramica Fellapane, si terrà la presentazione delle attività della squadra d’azione ambientalista per la mappatura dei siti inquinati nell’area vesuviana per facilitare gli interventi di bonifica.

La centrale di monitoraggio del Polo non è solo un’idea ma il frutto di una lunga esperienza di azione civica, guidata dall’associazione Let’s do it Italy, citata anche nella sentenza della CEDU sulla Terra dei Fuochi. L’iniziativa si distingue per il suo approccio pratico: non un semplice volontariato, ma un vero piano d’azione per formare cittadini consapevoli e sentinelle capaci di segnalare i luoghi da bonificare. «L’inerzia dell’Italia è grave, ma deve motivarci, non scoraggiarci,» afferma Vincenzo Capasso, presidente di Let’s Do It Italy. «Il cambiamento può partire dal basso, e per questo collaboriamo con associazioni, scuole e istituzioni per costruire una mappa dei siti da bonificare da consegnare alle autorità».

Pubblicità

L’evento rappresenta una call aperta a tutti i cittadini interessati a diventare Sentinelle Ambientali. Alla presenza di una guida esperta del Parco Nazionale del Vesuvio, saranno illustrate anche le passeggiate ecologiche previste e l’uso dell’app TrashOut per il monitoraggio dei rifiuti e che servirà a formare la mappa dalla quale far partire le bonifiche. Partecipare è gratuito e l’iscrizione è possibile tramite le pagine Facebook e Instagram «Polo della Sostenibilità Ambientale».

Setaro

Altri servizi

Droga destinata ai turisti in Costiera sorrentina e amalfitana: indagate sette persone

Quattro persone in arresto Spaccio di droga per i turisti tra la penisola sorrentina e Positano: sgominata una presunta organizzazione. I carabinieri del comando provinciale...

Alessio Sica: «Con Le porno precarie esploro la comicità per la prima volta. È una sfida bellissima»

Il "Duro a morire" della prima commedia di Maria Bolignano si racconta a IlSud24.it «Non so se lei è stata fortunata a trovare me o...

Ultime notizie

Canzoni alla mano: il laboratorio d’autore firmato Di Bella e Sansone

Cinque incontri dove la scrittura musicale diventa esperienza condivisa In un tempo in cui la musica sembra spesso ridursi a numeri, algoritmi e visualizzazioni, c’è...

Occupavano da anni un alloggio popolare: scatta lo sgombero a Torre Annunziata

L’occupante aveva anche ignorato una precedente ordinanza comunale Per anni avevano vissuto senza alcun diritto in un appartamento di edilizia residenziale pubblica di proprietà del...

Grave incidente sul lavoro in un centro commerciale: operaio in pericolo di vita

Trasferito all’ospedale del Mare dopo una caduta da due metri Ieri sera i carabinieri sono intervenuti all’interno del centro commerciale Vulcano Buono di Nola a...