Centrosinistra in guerra… sulle manifestazioni per la pace a Gaza

Pd, M5s e Avs in piazza il 7 giugno, Azione e Iv lanciano contropiazza

Il minuto di silenzio alla Camera e poi al Senato «per le vittime palestinesi e israeliane» sono stati gli unici spazi di unità politica del centrosinistra sul Medio Oriente. A parte quei 120 secondi di comunione, il resto della giornata è stato un continuo dirsene e – metaforicamente – darsene. Fra maggioranza e opposizione clima teso durante le informative del ministro degli Esteri Antonio Tajani su Gaza. Nel centrosinistra rottura plateale in tema di manifestazioni. Pd, M5s e Avs saranno a Roma il 7 giugno, in un corteo che si concluderà a piazza San Giovanni. Azione e Italia viva saranno invece a Milano il 6 giugno, per una un’iniziativa, o controiniziativa.

Se gli scontri in Parlamento fra centrosinistra e governo erano in programma, la spaccatura del campo largo non era attesa, visto che la vittoria unitaria a Genova è ancora calda. Cioè, che centristi e progressisti non fossero allineati sulle ragioni della manifestazione del 7 giugno era chiaro, commenti e polemiche non erano mancate, ma sotto sotto stava procedendo un lavorio diplomatico di cucitura. Che però si è interrotto all’improvviso.

Pubblicità

Il nodo della piattaforma

Il nodo sta nella piattaforma della manifestazione, cioè nelle motivazioni che ne sono alla base: Pd, M5s e Avs hanno riproposto quelle della mozione presentata insieme in Parlamento, che tra l’altro chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina e la condanna dei crimini di guerra di Israele. Ma Azione e Iv non erano convinte, vedendo il rischio di lasciare sponde alle derive antisemite.

Che la trattiva si fosse interrotta, che il fronte si fosse rotto, è stato chiaro quando i leader di Pd Elly Schlein, M5s Giuseppe Conte, e Avs Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli hanno convocato un punto stampa volante alla Camera, per un appello alla partecipazione al corteo del 7 giugno ma, soprattutto, per ribadire che la piattaforma non sarebbe cambiata: «Le manifestazioni si convocano così – ha chiarito Fratoianni – Chi non vuole la piattaforma fa le sue valutazioni».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La contro-piazza di Calenda e Renzi

Azione e Iv le hanno fatte al volo e pochi minuti dopo hanno fatto uscire la notizia dei contatti diretti tra i due per nulla amici Carlo Calenda e Matteo Renzi, che hanno lanciato una contro-piazza «di condanna all’azione del governo israeliano e di sensibilizzazione sul pericolo dell’antisemitismo e contro chi professa la distruzione dello Stato di Israele».

La distanza si misurerà quindi nei chilometri che e dividono Roma e Milano. «Io vado a quella del 6 e non a quella del 7 – ha spiegato Renzi – Non è che sono due cose una contro l’altra», anche perché «una sarà una grande manifestazione di piazza, l’altra ragionevolmente in un teatro».

Tajani, la linea del governo e le accuse

Eppure, la giornata era iniziata coi due schieramenti uniti – centrodestra e centrosinistra – e contrapposti. In Aula, il ministro Tajani aveva illustrato la posizione su Gaza: «La legittima reazione del governo israeliano a un terribile e insensato atto terroristico sta assumendo forme assolutamente drammatiche e inaccettabili». E poi: «Chi dice che il governo sta ignorando la crisi di Gaza, offende la verità». Per poi ribadire: «L’unica prospettiva possibile per la pace, l’obiettivo irrinunciabile resta l’avvio di un processo politico che porti a due Stati che convivano in pace e sicurezza».

L’informativa non ha convinto le opposizioni. «Voi siete amici di Netanyahu – gli ha detto Peppe Provenzano, del Pd – come il ministro Salvini che è andato lì a stringere quelle mani sporche di sangue». Anche Schlein ha battuto sul punto: «Il governo non ha espresso una condanna dei crimini che il governo di estrema destra di Netanyahu sta portando avanti. Non l’ha fatto nemmeno il ministro Tajani, che non è riuscito nemmeno a nominare Netanyahu».

E Conte: «Ancora oggi il governo non riesce a produrre una parola di condanna per quanto riguarda i crimini del governo Netanyahu. È possibile che ancora oggi lo ritengano loro amico e sodale?». Serafica la replica di Tajani: «Sorridevo agli insulti che arrivavano, siccome sono un uomo di pace quando mi insultano sorrido. Quando si parla di onore e dignità posso soltanto sorridere».

Setaro

Altri servizi

Truffa sui fondi per migranti a Caserta: il gip archivia le indagini

Era coinvolta anche una suora Si è chiusa con l’archiviazione di tutti i 17 indagati da parte del giudice per le indagini preliminari, l’inchiesta della...

Meloni: «Un’Europa più politica e meno burocratica». Le opposizioni attaccano

Scontro sulle comunicazioni prima del Consiglio UE Le comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Senato, in vista del Consiglio europeo, hanno aperto una...

Ultime notizie

Regionali, Cirielli: «Stop al sistema clientelare in Campania»

Il candidato del centrodestra: «Torneranno la trasparenza e le regole» «Ho servito lo Stato in divisa e nelle istituzioni per tutta la mia vita. Da...

Amministrazione controllata per la Juve Stabia: presunte infiltrazioni mafiose

Gratteri: «Tutto era nelle mani della camorra» È stata disposta l'amministrazione controllata per la società sportiva Juve Stabia, che gioca nel campionato di serie B,...

Candidata alle regionali ai domiciliari, Cirielli e Fico ai ferri corti sulla legalità

Sei arresti nel Casertano. Indagato un carabiniere Appalti e favori al clan in cambio di voti: è l’accusa che ha portato agli arresti domiciliari Veronica...