Campi Flegrei, Musumeci: «Le case non saranno mai al sicuro al 100%»

Il ministro: «Dobbiamo lavorare sulla prevenzione»

«Dobbiamo essere assolutamente chiari: le case non saranno mai messe al sicuro al 100 per cento, si può lavorare per mitigare le conseguenze di una eventuale scossa violenta. Possiamo solo dire che da quando i tre sindaci hanno segnalato la situazione di allarme al governo Meloni, non ci siamo fermati per un attimo». A dirlo il ministro della Protezione civile e delle politiche del mare, Nello Musumeci, parlando della situazione nei Campi Flegrei durante un’intervista a Start su Sky Tg24, sottolineando l’impossibilità di garantire una sicurezza totale per le abitazioni in caso di eventi sismici.

Punti Chiave Articolo

«Stiamo operando – ha aggiunto – sulla prevenzione strutturale, sugli edifici più vicini alle aree di rischio e poi stiamo operando per far capire alle persone quali sono le condotte più adatte da adottare. Questo lavoro di prevenzione strutturale e non strutturale andava fatto 20 anni fa. I rischi di quell’area densamente abitata sono stati sottovalutati per anni».

Pubblicità

Il ministro ha poi affrontato il tema di un’eventuale evacuazione, affermando che in Campania esistono diverse aree che potrebbero essere adibite all’accoglienza della popolazione. Tuttavia, ha espresso perplessità sull’utilizzo dell’ex base Nato: «Credo che in Campania ci sono tante aree che possono essere utilizzate in caso di evacuazione della popolazione. Non conosco la configurazione della ex base Nato ma mi sembra un po’ troppo vicino alla zona di rischio».

Musumeci ha ribadito l’importanza della preparazione per affrontare eventuali scenari critici, pur sottolineando che al momento non ci sono segnali di un’eruzione imminente. «Voglio avere la certezza che ogni cosa sia pronta e messa a posto, nel caso gli scienziati dovessero dirci» che si avvicina l’eruzione «ma per ora non ci sono evidenze di questi segnali». Per questo, ha rimarcato la necessità di esercitazioni e una corretta informazione per i cittadini, annunciando un imminente incontro con il Capo della Protezione civile.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il lavoro di prevenzione

Sul fronte degli interventi, il governo ha stanziato risorse significative per rafforzare le infrastrutture della zona. «In due anni il governo Meloni ha stanziato 600 milioni per mettere un po’ al sicuro infrastrutture pubbliche, le scuole, il porto di Pozzuoli, le strutture di collegamento viario». Musumeci ha sottolineato come in passato la prevenzione sia stata trascurata e come, per due decenni, chi ha amministrato non abbia investito né sensibilizzato la popolazione sui comportamenti da adottare in caso di emergenza.

Infine, ha chiarito il ruolo del monitoraggio sismico, fondamentale per seguire l’evoluzione della situazione in tempo reale: «Il governo non può fermare le scosse, non può impedire l’attività del vulcano. Ecco perché si ricorre al monitoraggio. Quella è la zona più monitorata al mondo. A cosa serve? A dirci, minuto dopo minuto, quale è il processo evolutivo delle scosse».

Musumeci ha concluso esprimendo l’auspicio che tutti i comuni dell’area si dotino presto di spazi adeguati per accogliere la popolazione in caso di necessità: «Spero che nelle prossime ore ogni comune» dell’area dei Campi Flegrei «abbia un campo attrezzato» per accogliere la popolazione in caso di situazioni di allarme o preoccupazione per il rischio sismico.

Setaro

Altri servizi

Prima i colpi di pistola e poi la mazza da baseball: 2 arresti per tentato omicidio

Ricercata una terza persona Prima esplosero contro un giovane alcuni colpi di arma da fuoco, poi lo raggiunsero ferendolo gravemente utilizzando anche una mazza da...

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita in tutta la Campania

Tanta paura ma nessun danno Venti lunghissimi secondi: è durata così la scossa di terremoto che, alle 14.40 di oggi, ha fatto tremare l’Irpinia e...

Ultime notizie

Portaborse pagati come dirigenti, la Procura della Corte dei Conti: «Abuso per esigenze elettorali»

Le difese respingono le accuse: «Nessun favoritismo, solo attività politica» «C’è chi ha profittato di questo abuso per esigenze prettamente elettorali». Il vice procuratore della...

Un pezzo d’Inghilterra nel cuore di Napoli, tra storia e architettura neogotica

La Chiesa Anglicana di Cristo unisce la città al mondo anglosassone Sono pochi i passanti che, passeggiando tra i palazzi del centro di Napoli, immaginerebbero...

Teatro San Carlo, Macciardi getta acqua sul fuoco: «Con Manfredi troveremo l’equilibrio»

Il sovrintendente: deve diventare polo anche per territori vicini Con il sindaco Gaetano Manfredi «troveremo il giusto equilibrio», nell’interesse del San Carlo. Fulvio Macciardi, il...