Cinema Metropolitan: il 20 marzo la riapertura con «Il Treno dei bambini»

Il primo appuntamento solo ad inviti

Sarà Circuito Cinema a gestire il Metropolitan la storica multisala di via Chiaia a Napoli. Con l’inizio di un’opera di riammodernamento fatta a tempo di record e che sarà completata entro l’estate, il cinema riparte con una programmazione fitta di eventi. Primo appuntamento il 20 marzo ad inviti per «Il Treno dei bambini» di Cristina Comencini, in presenza della scrittrice Viola Ardone e dell’attrice protagonista Barbara Ronchi.

Tra gli invitati della Film Commission Regione Campania, che ha patrocinato il film, anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Nelle prime due settimane di programmazione il biglietto costerà 5 euro per festeggiare la nuova vita del cinema.

Pubblicità

La programmazione

Sabato 22 marzo i Manetti Bros presenteranno «US Palmese,» con Blaise Alfonso e Rocco Papaleo, favola calcistica, intrisa di emozione e allegria. Mercoledì 26 marzo è la volta di La casa degli sguardi, di e con Luca Zingaretti, al debutto come regista, che sarà presentato in anteprima.

Venerdì 28 marzo anteprima nazionale di «Pino», documentario di Francesco Lettieri su Pino Daniele. Sarà l’occasione di un vernissage per l’intera struttura. Coinvolti, oltre al regista Francesco Lettieri, Alex Daniele e numerosi personaggi presenti nel film e legati a di Pino Daniele. Sabato 29 marzo è dedicato a Queer di Luca Guadagnino: in collegamento ci saranno il regista e Daniel Craig. Martedì 1 aprile si collegherà con il Metropolitan David Cronenberg per presentare in anteprima The Shrouds, film presentato al Festival di Cannes. A chiudere il primo giro di eventi sarà l’attore e regista Valerio Mastandrea, che giovedì 3 aprile sarà presente in sala per accompagnare la sua opera seconda, Nonostante.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Occhipinti: «Vogliamo che diventi il più bel cinema di Napoli»

«Vogliamo che il Metropolitan diventi il più bel cinema di Napoli, un luogo vivo, un riferimento per la città e per chi ama il cinema, pieno di attività e di eventi – dichiara Andrea Occhipinti, fondatore e da sempre guida di Lucky Red – Il nostro legame con i cineasti di questa città è sempre stato forte, Pappi Corsicato, Mario Martone e Paolo Sorrentino sono registi che la Lucky Red, principale azionista di Circuito Cinema, ha prodotto e distribuito. Siamo felici di tornare a casa».

«Siamo onorati di riaprire le porte di un cinema unico nel panorama italiano alla meravigliosa città di Napoli – aggiunge Gabriele D’Andrea, Amministratore Delegato di Circuito cinema. Siamo soltanto a metà dell’opera di ristrutturazione ma in poche settimane abbiamo lavorato senza sosta per riqualificare il cinema e renderlo nuovamente accogliente. Siamo inoltre felici che gran parte dei dipendenti siano rimasti in continuità con la gestione precedente: loro per primi non vedono l’ora che il cinema torni a brillare al pieno delle sue potenzialità. Come Circuito Cinema siamo attivi e radicati nelle principali città italiane ma crediamo che Napoli e il Metropolitan possano sposarsi al meglio con l’estrema vitalità e creatività che è nel nostro dna e che il pubblico di Napoli, siamo certi, saprà esaltare».

Setaro

Altri servizi

Napoli, 27enne trovato ferito in strada muore in ospedale

Il giovane colpito al torace con un’arma da taglio Un 27enne di origine marocchina è morto nella notte a Napoli dopo essere stato ferito al...

Campi Flegrei, Musumeci: «Dieci milioni per il consolidamento del costone Cento Camerelle»

Il ministro: Non era stato censito tra le emergenze del Piano «Ho sentito oggi il prefetto di Napoli ed i sindaci di Pozzuoli e Bacoli,...

Ultime notizie

Arzano, l’amministrazione: «No alla cabina primaria, richiesto tavolo con i ministeri»

Aruta: «Opera deve essere ripensata nella sua interezza» L’amministrazione comunale di Arzano prende atto dell’avvio del procedimento autorizzativo, da parte del Ministero dell’Ambiente e della...

Uccise la moglie e la nasconse in un borsone: fine pena mai per il 43enne

Sollai dovrà anche pagare una provvisionale di 100mila euro È rimasto impassibile, le braccia lungo il corpo e lo sguardo verso la presidente della Corte...

La foca monaca nel Golfo di Napoli: avvistamenti da Capri al Cilento

Gli esperti lanciano un appello: massimo rispetto La foca monaca è ancora tra noi, e nuota nelle acque del Golfo di Napoli. A confermarlo sono...