Truffa al Ssn, dai dipendenti del Comune «soffiate» su inchiesta alle imprese indagate | Video

Norme violate sistematicamente in cambio di soldi o altri benefit

Secondo il Nas un ruolo cruciale, nel business del «caro estinto», l’avrebbero ricoperto i dipendenti del Comune di Napoli, quelli, in particolare, dell’Ufficio Cimiteriale e dell’Anagrafe, che avrebbero violato sistematicamente le norme in cambio di soldi o altri benefit. Dalle indagini che oggi hanno portato all’esecuzione di poco meno di 70 di misure cautelari (96 gli indagati), nata da una segnalazione del direttore dell’Asl Napoli 1 Centro, è emerso anche che avrebbero anche informato le imprese funebri dell’esistenza di indagini a loro carico consentendo anche di ostacolarle.

Non solo. In diverse occasioni, secondo gli investigatori, hanno anche inquinato le prove. Erano loro a rilasciare, dietro compenso, i certificati necroscopici con la firma del medici che però in realtà non aveva mai constatato il decesso consentendo alle pompe funebri di dare avvio alle procedure funerarie, anche alle cremazioni, anche senza il necessario prelievo del DNA e senza le autorizzazioni scritte dei parenti dei defunti.

Pubblicità

Certificazioni su false patologie

Sempre loro, e sempre dietro compenso, infine, rilasciavano certificazioni su false patologie grazie alle quali era possibile ottenere il contrassegno per disabili per il parcheggio. Inoltre rilasciavano le autorizzazioni al trasporto e alla cremazione delle salme, per esempio, sulla base di certificati medici falsi, senza le previste verifiche del decesso che devono essere effettuato recandosi dal defunto. Nessuna verifica, spesso, veniva eseguita sulle firme dei congiunti del morto sulle autorizzazioni alle cremazioni.

L’associazione a delinquere era diretta dai dirigenti medici (cinque, tutti dell’Asl Napoli 1 Centro destinatari di misure cautelare) che avrebbero messo in piedi una vera e propria rete di cui facevano parte le imprese funebri, i procacciatori (perlopiù gravitanti nel mondo dell’invalidità civile), appartenenti a patronati, Caf e agenzie private e poi c’erano i dipendenti pubblici. Tra i destinatari degli arresti anche un ex consigliere della municipalità del quartiere Chiaia, già coinvolto nel 2006 in un’altra indagine, che in questa vicenda avrebbe svolto il ruolo di intermediario.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Setaro

Altri servizi

Campania, Cerreto (Fdi): “imbarazzante baratto in seno al Pd”

Il deputato campano attacca: "indecoroso e politicamente agghiacciante"  "Trovo indecoroso e politicamente agghiacciante il baratto avvenuto in seno al PD, con la dirigenza del partito...

Pd Campania: Piero De Luca candidato unico per la segreteria ma non mancano i mal di pancia

Domani scadono i termini per la presentazione delle candidature Sciolti i nodi per la scelta di Roberto Fico come candidato alla presidenza della Regione Campania,...

Ultime notizie

Regione Campania, Muscarà e Ronghi: Saldi di fine legislatura. Fare luce su operazioni ‘poco trasparenti’

Gli esponenti politici: «Continua l'arrembaggio del centrosinistra» Nel Consiglio regionale della Campania, a fine legislatura, potrebbero essere messe in atto operazioni poco trasparenti ed illegittime....

Governo e fisco: obiettivo ridurre le tasse a ceto medio e salari poveri

L'Esecutivo studia le mosse per la nuova manovra: servono risorse L’ipotesi di tassare le operazioni di buyback sulle azioni per reperire risorse per la prossima...

Minori in strada la sera e coprifuoco: il campanello d’allarme dei sindaci

La scelta di un sindaco divide l’opinione pubblica e chiama la politica La decisione del sindaco di Casal di Principe di vietare ai minori di...