Regione Campania, portaborse pagati come dirigenti: 17 a processo

Coinvolti 7 consiglieri regionali, 6 ex consiglieri e 4 dirigenti

‘Che ci volete fare? Io sono io e voi non siete nulla’. La famosissima frase pronunciata nel film di Mario Monicelli del 1981 da Alberto Sordi, alias ‘Il Marchese del Grillo’, è contenuta nel fascicolo d’indagine dei magistrati contabili della Campania che hanno citato in giudizio 7 consiglieri regionali in carica, sei ex consiglieri e quattro alti dirigenti del Consiglio ipotizzando un danno erariale complessivo di 3,6 milioni di euro per gli anni tra il 2019 ed il 2022: l’udienza è stata fissata per il prossimo 26 giugno. Avrebbero concesso – questa l’accusa della Procura con i pm Mauro Senatore e Davide Vitale – un’indennità extra di 40 mila euro a testa ai loro segretari.

Punti Chiave Articolo

L’atto di citazione formalizzato nei confronti di esponenti politici e rappresentanti dell’apparato burocratico del Consiglio regionale della Campania è l’esito dell’indagine condotta in questi anni dagli uomini del Nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza. I consiglieri coinvolti avrebbero parlato, giustificando le prebende che sono state concesse ai dipendenti, come di «un atto di autorganizzazione da parte della presidenza del Consiglio».

Pubblicità

L’ipotesi della Procura

Ma secondo quanto sostengono invece i magistrati contabili quanto evidenziato dagli esponenti politici coinvolti sarebbe un passaggio «criptico, non motivato, onestamente oscuro a chi legge, se non come dogmatica espressione della sindrome del Marchese del Grillo’». E nel fascicolo relativo all’indagine hanno così inserito perfino un link che rimanda a una celebre frase pronunciata da Alberto Sordi nel film: «Io sono io, voi non siete nulla». In sostanza – questa l’ipotesi che ha mosso l’indagine della Procura i loro ‘portaborse’ con quella indennità sarebbero stati retribuiti alla stregua di dirigenti pur non avendo i titoli necessari.

Beneficiari delle corresponsioni finite al centro dell’indagine sono responsabili di segreteria delle commissioni consiliari e i coordinatori amministrativi dei gruppi consiliari. Nell’atto di citazione vengono indicati il presidente del Consiglio regionale, Gennaro Oliviero e i consiglieri Massimo Grimaldi, Loredana Raia, Valeria Ciarambino, Andrea Volpe, Fulvio Frezza ed Alfonso Piscitelli. Ci sono poi gli ex consiglieri Rosa D’Amelio, Antonio Marciano, Vincenzo Maraio, Flora Beneduce, Ermanno Russo, Tommaso Casillo e i dirigenti Santa Brancati, Lucio Varriale, Mario Vasco, Maria Salerno.

Setaro

Altri servizi

Stretta contro la movida, il Consiglio comunale decide di non decidere: si ritorna in commissione

Troppi i punti critici della delibera Troppe le divisioni nel centrosinistra e, come anticipato da «ilSud24», la delibera sulla movida a Napoli ritorna in commissione....

Volo fantasma e accuse infondate: la figuraccia di Italia Viva contro la premier

Meloni: «Tutto falso, attacchi meschini e speculazioni politiche» Una «scelta privata» che «è stata trasformata in un’arma politica, tra insinuazioni su voli di Stato e...

Ultime notizie

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...

Regionali, Simeone: «De Luca cerca la polemica, non il confronto»

Il consigliere: «Contribuisca invece al programma» «Sarebbe auspicabile che il Presidente uscente Vincenzo De Luca volesse contribuire, insieme a tutti noi - uomini e donne...

Camorra, stangata per il boss Patrizio Bosti e per il figlio Ettore

Condannati anche la figlia Flora e il marito Confisca plurimilionaria e condanna a Napoli per il boss Patrizio Bosti, ritenuto a capo del clan Contini,...