Reggia di Caserta, nuovo splendore per la «lanterna»: finito il restauro

La struttura nel punto più alto del monumento

Sono terminati alla Reggia di Caserta gli interventi di restauro della «lanterna», che dà luce alla costruzione ottagonale con cupola posta al centro del Palazzo reale, punto più alto e suggestivo. La lanterna, che fa parte di una struttura in muratura che fuoriesce dal corpo di fabbrica, è stata oggetto di una pulitura a secco delle superfici per eliminare i depositi e di una disinfezione mediante biocida.

Le pareti sono state poi stuccate e rasate laddove presentavano lacune e fessurazioni; sono state inoltre tinteggiate con i colori precedentemente campionati, selezionando le cromie emerse dalle analisi sulla muratura, e ricoperte di protettivo idoneo. Le otto finestre, i cui telai in legno erano ormai in uno stato di insostenibile degrado, sono state sostituite. Adiacente alla lanterna, è poi presente un grande infisso che consente ai raggi del sole di illuminare la Cappella Palatina. In occasione dell’intervento ai tetti, si è scelto di intervenire anche qui.

Pubblicità

L’infisso, realizzato in ferro con dettagli in ottone, è stato pulito per asportare i prodotti di corrosione del ferro e successivamente trattato per arrestarne il processo di degrado. Tutte le superfici metalliche sono state trattate con protettivo. I vetri mancanti e quelli lesionati sono stati sostituiti. «Ora – spiega soddisfatto il direttore generale della Reggia Tiziana Maffei – l’apice del Palazzo reale della Reggia di Caserta svetta finalmente nel suo candore». II lavori sono stati realizzati nell’ambito degli interventi di restauro «Tetti e facciate», parte del Programma Operativo Complementare 2014-2020 al PON Cultura e Sviluppo.

Setaro

Altri servizi

Giugliano, picchia la moglie e la figlia: «Sei brutta e grassa». Arrestato

Il 61enne da anni maltrattava le due donne Ha picchiato moglie e figlia ma quest’ultima ha chiamato i carabinieri e per l’uomo, un 61enne, sono...

Ex Ilva, Baku Steel abbandona dopo il «no» del sindaco alla nave rigassificatrice a Taranto

Azeri verso l’acquisto di 4.500 distributori di carburante in Italia È definitivamente tramontata la possibilità che Baku Steel Company, società siderurgica dell’Azerbaijan, partecipi al nuovo...

Ultime notizie

Giro di prostituzione e droga nella Capitale: sgominata organizzazione di colombiani

Portavano in Italia giovani ragazze con promesse di guadagni facili Droga venduta ai clienti che ne facevano richiesta, bonifici istantanei per il pagamento delle prestazioni...

Riciclaggio e camorra: revocati i domiciliari per Massimiliano Di Caprio

L'imprenditore ora imputato per intestazione fittizia di beni Domiciliari revocati per l’imprenditore Massimiliano Di Caprio, 49 anni, coinvolto in una inchiesta della Dda sulle attività...

Esce per cercare funghi e muore: indagine per omicidio colposo

Potrebbe essere stato aggredito da animali selvatici La Procura di Nola ha aperto un’inchiesta ipotizzando l’omicidio colposo per la morte di Angelo Cutolo, il 78enne...