Gianluca Cimminiello, dopo 14 anni riconosciuti benefici per vittime innocenti della camorra

Dichiarata l’illegittimità del decreto del Ministero che aveva rigettato la richiesta

A quasi quattordici anni dall’istanza presentata al Ministero dell’Interno per vedersi riconosciuti i benefici di legge in seguito all’uccisione del figlio, Nunzia Rizzo, madre di Gianluca Cimminiello, vittima innocente della camorra il 2 febbraio del 2010 a Secondigliano (Napoli), ha finalmente vinto la battaglia per ottenere un vitalizio così come riconosciuto dalla normativa a tutela delle vittime innocenti della criminalità organizzata.

A sbloccare la sua situazione è stata la sentenza della Corte Costituzionale, la 122 del 4 luglio scorso, che ha dichiarato incostituzionale la parte della normativa sul quarto grado di parentela (articolo 2-quinquies comma 1 lettera a del Decreto Legge 151 del 2008), che per anni, grazie anche ad un’interpretazione restrittiva del Ministero dell’Interno, ha precluso a decine di familiari di vittime innocenti della criminalità organizzata di vedersi riconosciuti i benefici economici di legge.

Pubblicità

Un automatismo «spezzato» dalla Corte Costituzionale, che ha spinto il giudice civile del tribunale di Napoli Marcello Amura ad accogliere qualche giorno fa la domanda della Rizzo e a pronunciare nel contempo l’illegittimità del decreto del Ministero che aveva rigettato la richiesta di benefici avanzata dalla madre di Cimminiello per la presunta non estraneità della donna ad ambienti delinquenziali dovuta alle parentele del marito, e ciò nonostante i giudici penali avessero condannato i killer di Gianluca riconoscendone la sua innocenza ed estraneità alla camorra.

La stessa Rizzo, nelle istanze e nel giudizio civile, assistita dall’avvocato Giovanni Zara, legale che da anni porta avanti una battaglia per il riconoscimento delle vittime innocenti, ha dimostrato che con i parenti del marito non aveva rapporti addirittura da metà degli anni ‘80; la separazione giudiziale tra i due – il marito è poi morto in Belgio dove si era intanto trasferito – risale al 1987. Ora il ministero dovrà rivalutare l’istanza della Rizzo e accogliere la sua richiesta.

Setaro

Altri servizi

Beppe Grillo torna alla carica: riecco il primo sito legato al Movimento 5 Stelle

Sarebbe il preludio per un nuovo scontro sul simbolo Beppe Grillo torna alla carica. Secondo quanto ricostruito dal Corriere della sera, il fondatore ed ex...

Prima i colpi di pistola e poi la mazza da baseball: 2 arresti per tentato omicidio

Ricercata una terza persona Prima esplosero contro un giovane alcuni colpi di arma da fuoco, poi lo raggiunsero ferendolo gravemente utilizzando anche una mazza da...

Ultime notizie

Meloni: «Un’Europa più politica e meno burocratica». Le opposizioni attaccano

Scontro sulle comunicazioni prima del Consiglio UE Le comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Senato, in vista del Consiglio europeo, hanno aperto una...

Moda borbonica e abiti reali: lo splendore della corte dei re di Napoli

L’eleganza del potere dei Borbone Il regno borbonico a Napoli (a partire dal 1734) segnò una stagione di rilancio politico, artistico e culturale per la...

Real Albergo dei Poveri Napoli: il progetto sociale visionario dei Borbone

Il Real Albergo dei Poveri: il sogno sociale dei Borbone Nel cuore del Settecento napoletano, in un’epoca di fervore intellettuale e tensioni sociali, sorse un...