Conti pubblici, l’Ue promuove l’Italia. Bocciati Paesi Bassi, Germania e Finlandia

La Commissione: piano italiano «soddisfa i requisiti» del nuovo Patto di stabilità e «definisce un percorso fiscale credibile»

Conti pubblici italiani promossi a pieni voti da Bruxelles. Sia nella bozza della manovra per il 2025 e sia nel piano pluriennale di spesa, che ottiene luce verde anche per l’estensione a sette anni, grazie a riforme e investimenti dettagliati da Roma. Per la Commissione europea il piano dell’Italia «soddisfa i requisiti» del nuovo Patto di stabilità e «definisce un percorso fiscale credibile». Mentre il Documento programmatico di bilancio è «in linea alle raccomandazioni» di Bruxelles attenendosi ai limiti di spesa richiesti.

Punti Chiave Articolo

È un responso in parte previsto, visti i mesi di negoziato tra Roma e Bruxelles sul testo, ma niente affatto scontato. Si pensi che lo scorso anno il Dpb dell’Italia era risultato «non pienamente in linea» alle raccomandazioni. Oppure al fatto che questa volta sono stati clamorosamente bocciati proprio i ‘frugali’ tra i più agguerriti sul controllo dei conti pubblici: Paesi Bassi (cartellino rosso di Bruxelles sia al piano pluriennale e sia alla bozza di bilancio), Germania e Finlandia (Dpb «non pienamente in linea» alle raccomandazioni).

Pubblicità

È «un giudizio atteso, frutto di una politica economica e di scelte improntate sulla serietà. Procederemo, come fatto finora, silenziosamente e sobriamente», ha rivendicato il ministro Giancarlo Giorgetti. Con le nuove regole, «il consolidamento non avviene a scapito degli investimenti» ha sottolineato il commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni. Per l’Italia la cautela è «inevitabile» vista la necessità di ridurre il debito, ma non frena la crescita, ha notato: «gli investimenti pubblici passano dal 3,5% del Pil quest’anno al 3,8% l’anno prossimo», per invitare poi l’Ue a «rimanere agile e pronta a rispondere a shock inattesi», rafforzando «la propria competitività e sicurezza per affrontare l’incertezza geopolitica». Quanto all’inciampo dei ‘falchi’ sui conti, «ci sono alcune regole rigide, ma onestamente non sono io quello che le ha volute», «qualcuno lo ha chiesto», ha rivendicato Gentiloni, alla sua ultima conferenza da Commissario Ue.

Il giudizio sul Dpb italiano

Nel giudizio sul Dpb italiano l’esecutivo Ue ha anche segnalato che «nel complesso, lo scenario macroeconomico su cui si basano le proiezioni di bilancio» sembra essere in linea con quello della Commissione: se il Governo vede la crescita del Pil all’1,2% nel 2025, rispetto all’1% della Commissione riflette solo stime chiuse in tempi diversi e stime più conservative sulla domanda interna e gli investimenti da parte della Commissione. Quanto agli obiettivi di consolidamento dei conti italiani, per Bruxelles i rischi «sono inclinati verso il basso».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Così la raccomandazione che la Commissione chiede al Consiglio di fare all’Italia è di mantenere «il percorso di spesa netta stabilito nel piano e approvare la serie di riforme e investimenti alla base dell’estensione del periodo di aggiustamento a 7 anni», «entro le scadenze indicate».

Quanto alla procedura per disavanzo eccessivo dell’Italia, la raccomandazione di rientro coincide – come ampiamente atteso – nei valori indicati dal Paese nel piano strutturale di bilancio a medio termine: la crescita della spesa primaria dovrà mantenersi entro l’1,3% nel 2025 e l’1,6% nel 2026, ha indicato Bruxelles, con un andamento cumulativo pari a -0,7% nel 2025 e +0,9% nel 2025 (a partire dal 2023).

Un impegno che consentirà di riportare il rapporto del deficit pubblico italiano entro il tetto fissato dai trattati del 3% del Pil già nel 2026. Entro fine aprile ci sarà una messa a punto sulla capacità di esecuzione degli impegni da parte dell’Italia. Già a dicembre, e con la nuova Commissione Ue insediata, potrebbe intanto arrivare un primo responso più ‘qualitativo’ sulle politiche economiche con il Meccanismo di allerta per gli squilibri macroeconomici, oggetto poi di raccomandazioni Ue alla luce anche delle manovre di bilancio nel frattempo approvate.

Setaro

Altri servizi

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

San Charbel, chi è il santo che ha miracolato i fedeli a Napoli

Un prodigio a Napoli: l'olio di San Charbel Il 24 luglio 2025, nella chiesa di San Ferdinando a Napoli, si è verificato un evento straordinario...

Ultime notizie

Grave incidente in Tanzania, morte 4 suore: una originaria di Castellammare di Stabia

Deceduto anche l'autista Grave incidente in Tanzania: morte quattro suore missionarie tra le quali una italiana. Ieri sera, presso la missione di Mwanza, hanno perso...

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Levante: l’autrice che ha ridisegnato il cantautorato al femminile

Versi taglienti e melodie intime, una delle voci più autentiche e riconoscibili Claudia Lagona, nota come Levante, nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia. Dopo...