Videosorveglianza in 9 Comuni del Napoletano: via libera in Prefettura

L’ok durante il Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica

I progetti per la videosorveglianza e quelli di carattere sociale presentati da 9 Comuni dell’area metropolitana di Napoli – Acerra, Afragola, Casoria, Castellammare di Stabia, Ercolano, Marano di Napoli, Portici, Pozzuoli e Torre del Greco – finanziati dal Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno, per importi compresi tra i 68.000 e i 42.000 euro, per il potenziamento delle iniziative di sicurezza urbana, sono stati discussi ed approvati dal Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto oggi.

Punti Chiave Articolo

Presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, al vertice hanno partecipato l’assessore alla legalità e Polizia locale del Comune di Napoli, il questore, il comandante provinciale di carabinieri, il comandante provinciale della guardia di finanza, i comandanti della polizia metropolitana e della polizia locale e il dirigente della zona telecomunicazioni Campania e Molise della polizia di Stato.

Pubblicità

Diverse le tematiche affrontate

Il contributo riconosciuto potrà essere utilizzato per: l’acquisto e l’installazione di sistemi di videosorveglianza conformi alle caratteristiche prescritte dalle vigenti direttive impartite dal Ministero dell’Interno; l’acquisto e l’installazione di apparati tecnologici e di sistemi per il potenziamento delle sale operative e per la loro interconnessione; la messa in sicurezza e riqualificazione delle aree degradate; la realizzazione, l’adeguamento, il potenziamento e la messa a norma delle camere di sicurezza nella disponibilità delle Polizie locali; la realizzazione e l’adeguamento dei sistemi di foto segnalamento; la messa in sicurezza degli immobili abbandonati o sgomberati; la prevenzione del disagio giovanile, della dispersione scolastica e della devianza minorile, con particolare riferimento al bullismo e al cyberbullismo, alla violenza giovanile e al fenomeno delle baby gang; la gestione dei minori stranieri non accompagnati, dei soggetti senza fissa dimora e in condizione di fragilità psicofisica nonché dei nuclei familiari in condizioni di particolare vulnerabilità sociale; il monitoraggio nelle zone a maggiore aggregazione giovanile per prevenire e contrastare il fenomeno della cosiddetta mala movida; progetti di impegno civico (c.d. civic engagement).

Setaro

Altri servizi

Accordo Israele-Hamas, Meloni: «Notizia straordinaria, occasione da non perdere per la pace»

Italia contribuirà a stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo di Gaza La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha accolto con entusiasmo l’accordo siglato in Egitto per l’applicazione...

Smantellata la banda dello ‘spoofing’: undici arresti per truffe ai correntisti | VIDEO

Carabinieri e banche smascherano rete criminale tra Giugliano e Napoli Un gruppo di truffatori è finito nel mirino dei carabinieri della compagnia di Giugliano per...

Ultime notizie

Napoli, infortunio muscolare per il capitano Stanislav Lobotka

Il calciatore potrebbe restare fuori qualche settimana Il Napoli rischia di perdere Stanislav Lobotka per qualche settimana. Il trentenne centrocampista slovacco, infortunatosi domenica nel match...

Minore aggredito con spranghe e mazza da baseball: dal branco un vero e proprio agguato

Il 17enne operato già due volte Tra di loro c’era stato qualche screzio la settimana prima durante una festa patronale di un paese vicino. Così...

Torre Annunziata, aumenta la Tari. Insorge Oplonti Futura: «Ennesima promessa fallita della maggioranza»

D'Avino e Russo chiedono un consiglio comunale urgente e aperto Il Comune di Torre Annunziata ha approvato il 13 marzo 2025 l’aumento della TARI, la...