L’Università Guglielmo Marconi ospiterà «La Giovane Politica»

Tra i relatori di spicco di questa edizione figurano Andrea Pancani e Nicola Drago

Per il terzo anno consecutivo, l’Università degli Studi Guglielmo Marconi ospiterà “La Giovane Politica”, evento che si terrà il 1° ottobre 2024, a partire dalle 17:00, presso l’Aula Magna dell’ateneo, in Via Vittoria Colonna 11, Roma. L’iniziativa, ideata da Pietro Tramontano, fondatore di Politicare e studente dell’ateneo, è ormai un appuntamento fisso nel panorama politico italiano, favorendo il dialogo tra i giovani leader del Paese.

L’evento riunisce i protagonisti emergenti della politica italiana per un confronto aperto sui temi di attualità e sulle sfide che le nuove generazioni dovranno affrontare per il futuro dell’Italia. Un’opportunità unica per condividere idee, esperienze e prospettive, con l’obiettivo di dare voce ai leader del domani.

Pubblicità

Tra i relatori di spicco di questa edizione figurano: Andrea Pancani, Vicedirettore di TG La7 e conduttore di Coffee Break Nicola Drago, Presidente di ioCambio e CEO di De Agostini Editore

A questi interventi seguiranno quelli di giovani leader appartenenti ai principali partiti e movimenti politici italiani, che condivideranno la loro visione sulle sfide del presente e del futuro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Alessio Acomanni, Presidente dell’Università degli studi Guglielmo Marconi, dichiara: «Ospitare eventi come ‘La Giovane Politica’ è una conferma del nostro impegno nell’offrire ai giovani un palcoscenico per esprimere idee e progetti. Vogliamo che UniMarconi sia non solo un luogo di apprendimento, ma anche un punto di riferimento per la formazione di una nuova classe dirigente, capace di affrontare le sfide future con competenza e visione».

Anche Pietro Tramontano, fondatore dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di questo evento: «In un periodo in cui la politica viene spesso sminuita, vogliamo invertire questa percezione e riaffermarne l’importanza. Per questo abbiamo organizzato il più grande evento di partecipazione politica giovanile in Italia, coinvolgendo oltre 150 giovani determinati a dimostrare che le nuove generazioni sono pronte a essere protagoniste nelle decisioni che plasmeranno il futuro».

Setaro

Altri servizi

Napoli, il piano di Manfredi per il Maradona: 10 milioni dal Comune e 150 dalla Regione

La ristrutturazione necessaria per gli Europei 2032 In occasione dei campionati di calcio Europei 2032, assegnati dalla Uefa alla Turchia e all’Italia, ogni Paese deve...

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...

Ultime notizie

A Pompei incontro con 11 comuni sulla buffer zone dei siti Unesco

Zuchtriegel: no a sistema a due classi, bellezza deve essere diffusa Questa mattina il Parco archeologico di Pompei ha ospitato un incontro, organizzato dall’Unità Grande...

Truffe agli anziani, sgominata una banda con base a Ponticelli

Avrebbero sottratto alle vittime beni e denaro per circa 100mila euro Sono accusati di avere messo a segno ben 36 truffe ai danni di altrettanti...

«Un piano regionale per riqualificare gli stadi della Campania»

Simeone: «Investire negli impianti significa investire nelle comunità» «In occasione di un incontro odierno avuto con cittadini, tifosi napoletani e appassionati di calcio provenienti da...