Sequestra un agricoltore e fugge dall’ospedale: caccia a un detenuto evaso

Il 28enne aveva finto di stare male

Ha aggredito un agricoltore che abita in una frazione di Sessa Aurunca (Caserta) e l’ha costretto ad accompagnarlo in auto a Napoli, con la minaccia di un cacciavite, il detenuto romeno 28enne del carcere di Carinola Denis Costel Strauneanu, ancora ricercato dopo che giorni fa è fuggito dall’ospedale di Sessa Aurunca, dove era stato condotto dalla polizia penitenziaria per una visita ambulatoriale. L’agricoltore ha cercato di divincolarsi ma il detenuto l’ha ferito.

Punti Chiave Articolo

Una volta giunto a Napoli, Strauneanu si è fatto consegnare dall’agricoltore, un 60enne, gli effetti personali e del denaro. E poi si è allontanato. Secondo quanto si è appreso avrebbe anche cambiato il suo abbigliamento. La vittima, tornata nel suo paese, si è recata dalle forze dell’ordine per denunciare il fatto. Il detenuto romeno evaso dall’ospedale di Sessa Aurunca due giorni fa, per molti giorni in carcere, si è finto claudicante: così è riuscito a farsi prescrivere una radiografia ma una volta giunto nel pronto soccorso dell’ospedale casertano, ha chiesto di andare in bagno da cui poi è fuggito attraverso una finestra.

Pubblicità

Le immagini di videosorveglianza, a dispetto delle sue problematiche motorie, lo hanno inquadrato mentre si allontanava dal nosocomio correndo come un centrometrista. Denis Costel Strauneanu, insieme con un altro detenuto, si era già reso protagonista di una fuga, nell’agosto del 2021, a Pescara, ma venne riacciuffato. Al momento tutte le forze dell’ordine sono sulle sue tracce.

L’appello

«Apprendiamo da notizie stampa che il fuggitivo è ancora un pericolo per la collettività – commentano Giuseppe Moretti e Ciro Auricchio, del sindacato di polizia penitenziaria Uspp – più volte abbiamo ribadito che bisogna mettere in sicurezza il lavoro della polizia penitenziaria: gli eventi critici si susseguono in maniera esponenziale e tra la popolazione detenuta si è diffusa l’idea di un vero senso di impunità. Questi detenuti che si rendono protagonisti di questi gravi eventi bisogna subito trasferirli fuori regione perché la mancanza di risposte sanzionatorie ingenera una errata percezione e cioé che tutto è concesso».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Facciamo appello alle autorità sia politiche che dipartimentali di mettere in sicurezza il lavoro dei poliziotti penitenziari in Regione Campania», concludono Moretti e Auricchio

Setaro

Altri servizi

Al liceo Giordano Bruno di Arzano ecco «Orto Bruno», un giardino didattico per la legalità e la biodiversità

Un’esperienza concreta di cittadinanza attiva ed educazione ambientale Il Liceo «Giordano Bruno» di Arzano ha ospitato con grande partecipazione l’iniziativa «Un albero per il futuro»,...

Treno deragliato, l’Eav: «Denuncia contro ignoti»

Una pietra accanto ai binari della Circumvesuviana L’azienda di trasporti Eav presenterà una denuncia contro ignoti «a tutela della incolumità e della sicurezza» dopo il...

Ultime notizie

Prenotazione sulla Circumvesuviana: il naufragio di 10 anni di gestione De Gregorio

Basta giustifiche, scarico di colpe e richiami ai problemi storici Non bastano più le giustificazioni, le colpe scaricate su fattori esterni, i richiami ai problemi...

«Meglio Stasera», Stefano De Martino non si ferma: un’estate in tour

Tante date per lo spettacolo del conduttore di Torre Annunziata Dopo una stagione televisiva di successo con "Affari Tuoi" su Rai 1 e "Stasera Tutto...

Scuola, Valditara: «Governo fortemente motivato per la Campania»

Nel Casertano un asilo nido in un bene confiscato Un «messaggio alla comunità di presenza forte dello Stato» ma anche di «lotta per la legalità,...