«Dite a Casale che non parlo con loro, non c’è nessuno che può parlare con me»

Il boss Aldo Picca dopo la scarcerazione: mi mandano i bambini, ma chi sono questi?

Una lunga detenzione, ma il carcere non è stato rieducativo. Non lo è quasi mai. Aldo Picca ha quasi settant’anni e nessuna intenzione di cedere spazio. Lo sottolinea in un’intercettazione indicativa in cui è lo stesso Picca a parlare con alcuni imprenditori: «Un cristiano esce dopo venti anni e non vi siete degnati neanche. I più scemi, i più scemi, dissi, hanno preso una bottiglia di liquore e l’hanno portata, voi non vi siete degnati neanche di fare una bottiglia di liquore».

Il liquore a cui si fa riferimento è, di fatto, il rispetto. E significa soldi. Con gli imprenditori viene chiarito che avrebbero dovuto regolarizzare la loro posizione entro il mese in corso o al massimo entro quello successivo, poiché non sapeva se già avessero provveduto a versare qualche quota a Casal di Principe. Già, Casale.

Pubblicità

Picca, nato con i casalesi, ribadisce, inoltre, che non vuole che gli vengano inviate comunicazioni da soggetti che non hanno alcuna caratura criminale e pertanto non all’altezza di interloquire con lui: «Attualmente, ho detto, non ci sta nessuno in grado di parlare con me; perciò, non voglio avere a che fare con nessuno». E ancora: «Riferite a Casale che non voglio avere a che fare più con nessuno. Perché non c’è nessuno con cui possiamo parlare. Che mi mandano i bambini qua, ma chi sono questi ho detto io?».

Gli inquirenti: clan camaleontico

Un boss vecchio stampo, ma il clan ha comunque cambiato pelle, spiegano gli inquirenti. L’attività di indagine ha consentito di accertare come il gruppo Picca-Di Martino, abbia «abbandonato una dimensione esclusivamente cruenta, dettata dall‘esperienza maturata nei lunghi anni di detenzione, per assumere le vesti di un’organizzazione camorristica in grado di inquinare il tessuto economico e sociale» delle cittadine di Teverola e Carinaro e più in generale nell’agro aversano, perseguendo la strada di una «mafia imprenditoriale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Un gruppo tanto attivo nei settori leciti che nell’economia nera. Armi e spaccio su tutti. Un clan definito «camaleontico», capace «di infiltrarsi nel tessuto sociale ed economico, riciclando i proventi dell’attività di commercio dello stupefacente, i proventi delle altre attività illecite, realizzate mediante l’intimidazione violenta e di natura estorsiva, finalizzate a garantire il controllo del territorio».

Setaro

Altri servizi

Sbatte con l’auto contro il guard rail: 26enne deceduto in ospedale

Il sinistro sull'asse mediano Era stato ricoverato in gravi condizioni dopo che il suo veicolo era andato a sbattere contro un guard rail: nella tarda...

Il fascino inquieto del Palazzo degli Spiriti: misteri e suggestioni a Marechiaro

Tra rovine sommerse e leggende secolari, continua a incantare Scendendo verso Marechiaro, lungo il profilo del Vesuvio, appaiono i resti del Palazzo degli Spiriti dove...

Ultime notizie

Ispettore di polizia ucciso: la lite per la fuga di un pappagallo

Il 58enne ammazzato con un coltello da 30 centimetri Sarebbe stata la fuga di un pappagallo il motivo che ha scatenato la lite che lunedì...

Ucraina, Cerreto (FdI): “Meloni punto di riferimento in processo di pace”

"La centralità che ha conquistato e continua a detenere Giorgia Meloni sul piano internazionale è evidente a tutti. Non si vedeva da decenni, in...

Regionali, Roberto Fico candidato alla presidenza in Campania: una candidatura inopportuna e inadeguata

La sua visione in contrasto con quanto fatto dal Pd nella regione La possibile candidatura di Roberto Fico a governatore della Campania solleva più di...