Campania, Longobardi: «Completato il collettore Sub 1. Fondamentale per il disinquinamento del fiume Sarno»

«Oggi si completa un percorso di grande rilevanza per il territorio e l’ambiente. Il collettore Sub 1 è ultimato e raggiungiamo con il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, un traguardo storico». Lo afferma il Consigliere regionale della Campania Alfonso Longobardi (Gruppo De Luca Presidente), commentando gli ultimi interventi contro il disinquinamento del fiume Sarno illustrati dal presidente De Luca.

«Gli interventi – continua Longobardi – non si improvvisano ma si programmano e da 4 anni seguo personalmente quest’opera che era rimasta bloccata per lungo tempo e che siamo riusciti a far ripartire e ultimare. Con numerosi sopralluoghi che ho effettuato, oltre agli incontri con gli enti preposti e la sinergia istituzionale attuata, con il presidente De Luca siamo riusciti a far ripartire il cantiere e terminare una infrastruttura indispensabile».

Pubblicità

«Città come Pompei e Santa Maria La Carità potranno adesso collegare le proprie reti fognarie al collettore e verranno eliminati gli scarichi reflui in ambiente. Manteniamo un impegno assunto con i Cittadini, i comitati civici, le associazioni del territorio. Il collettore Sub 1 é fondamentale per difendere l’ambiente ed è un’opera cruciale per il disinquinamento del fiume Sarno, che come tutti sanno è da sempre al centro di scarichi illeciti e sversamenti impropri. In 5 anni di governo della Regione Campania abbiamo dato risposte fattive e abbiamo completato opere e infrastrutture attese da sempre.  Con la politica del fare siamo al fianco dei cittadini per continuare a raggiungere risultati concreti per il territorio e l’ambiente» conclude Longobardi.

Setaro

Altri servizi

Stadio Maradona, sopralluogo nei parcheggi sotterranei chiusi dal 1990

Si punta alla rifunzionalizzazione delle aree A Fuorigrotta, ogni volta che si gioca una partita o si tiene un grande evento allo stadio Diego Armando...

Camorra e pallone, la Procura: la Juve Stabia nelle mani dei clan

Figlio di un boss al 41 bis chiese aiuto al padre per giocare La vendita e la gestione dei biglietti, la vigilanza all’ingresso e la...

Ultime notizie

Juve Stabia, interdittive antimafia per le imprese che gestivano i servizi

Il provvedimento dopo l'amministrazione giudiziaria Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha adottato 11 provvedimenti interdittivi antimafia a carico di altrettante società operanti nell’indotto...

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita in tutta la Campania

Tanta paura ma nessun danno Venti lunghissimi secondi: è durata così la scossa di terremoto che, alle 14.40 di oggi, ha fatto tremare l’Irpinia e...

Ondata d’odio contro la Muscarà: nel mirino perché «libera»

La consigliera a ilSud24: commenti violenti e offese, resterò coerente Da anni Maria Muscarà non appartiene a nessuno, e forse è proprio questo che le...