Napoli, sgomberate 6 case occupate da famiglie vicine al clan Contini

L’intervento al Rione Amicizia: si erano insediate abusivamente

Stamattina, le Forze dell’Ordine hanno effettuato le attività di sgombero coattivo di 6 appartamenti occupati abusivamente all’interno del plesso di edilizia pubblica denominato «Rione San Francesco» e conosciuto con la denominazione di «Rione Amicizia» nel quartiere San Carlo all’Arena, in particolare in Via Filippo Maria Briganti e vie limitrofe, in forza di un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP presso il Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura.

Leggi anche: Case occupate dal clan Contini, il suolo pubblico per la sauna della figlia di Bosti

Pubblicità

Nell’ambito di una più ampia attività di monitoraggio degli immobili di edilizia residenziale pubblica effettuata anche a seguito di apposite direttive interministeriali e svolta al fine di riqualificarli nell’ambito del PNRR, ha destato particolare attenzione l’isolato 12 di via Giusso n.17 – traversa di via Filippo Maria Briganti – che è occupato da nuclei familiari riferibili alla famiglia criminale ContiniBosti che insieme alle famiglie dei Licciardi e dei Mallardo costituiscono la più vasta organizzazione criminale denominata «Alleanza di Secondigliano», contrapposta nello scacchiere delinquenziale napoletano al Clan Mazzarella.

Gli accertamenti svolti dalla Squadra Mobile, dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Napoli, dal Gruppo Pronto Impiego Napoli della Guardia di Finanza e dalla Polizia Locale di Napoli – Unità Operativa Tutela Patrimonio, per quanto di rispettiva competenza, hanno consentito di individuare all’interno dell’isolato 12 di 6 abitazioni occupate abusivamente da soggetti che sarebbero riconducibili a contesti di criminalità anche organizzata.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’attività investigativa interforze, svolta attraverso molteplici accertamenti documentali e dalle conseguenti attività di sopralluogo, ha permesso di raccogliere numerosi elementi, a carico degli indagati per invasione di terreni ed edifici. L’esecuzione del provvedimento ha visto l’impiego operativo di unità dei Vigili del Fuoco e di articolazioni del Comune di Napoli.

Setaro

Altri servizi

Vuol costringere il 118 a a portare il padre in un altro ospedale: fucile puntato contro i sanitari

Il 45enne ai domiciliari Nella tarda serata di ieri un 70enne è stato colto da malore in via Taddeo da Sessa, nella zona orientale di...

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Ultime notizie

Dazi, la scure di Trump: fino al 41% su beni da 92 Paesi. Regge l’accordo con l’Ue al 15%

L'entrata in vigore rimandata di una settimana La notizia arriva quando in Europa è già passata la mezzanotte ma negli Stati Uniti la deadline per...

Operai morti a Napoli: notificati 4 avvisi di garanzia per omicidio colposo

La Procura ha acquisito le sentenze su un indagato Sono stati notificati dalla Procura di Napoli gli avvisi di garanzia (con i quali si ipotizza...

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...