Truffa, falso e corruzione: terremoto giudiziario al Comune di Caserta

In manette sarebbero finiti anche un assessore e dipendenti comunali

Truffa, falso e corruzione per l’affidamento di alcuni appalti pubblici: terremoto giudiziario a Caserta, in manette anche un assessore. Da stamattina, è un corso un blitz dei carabinieri al Comune di Caserta, nell’ambito di una inchiesta coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere.

Secondo quanto si apprende, tra gli indagati sono finite agli arresti domiciliari 5 persone, tra cui un assessore dell’attuale giunta e alcuni dipendenti comunali. I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Caserta stanno dando esecuzione a provvedimenti restrittivi, emessi su richiesta della Procura di Santa Maria Capua Vetere. I reati contestati a vario titolo sono quelli di truffa, falso e corruzione. (in aggiornamento)

Setaro

Altri servizi

In Italia guerra è diventato sinonimo di riforma della giustizia

Torna alla Camera per la seconda lettura, crescono tensioni e scontri Non si può certo dar torto a Mattarella quando sottolinea che «il mondo ha...

Martina Carbonaro era ancora viva quando venne nascosta sotto l’armadio

La 14enne ha cercato di difendersi dai colpi di Alessio Tucci Da alcune lesioni riscontrate è ipotizzabile che Martina Carbonaro fosse ancora in vita quando...

Ultime notizie

Omicidio Angelo Vassallo, in aula a ottobre: Presidenza del Consiglio parte civile

Sono 23 le richieste di costituzione di parte civile Proseguirà il prossimo 17 ottobre l’udienza preliminare nell’ambito dell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore ucciso...

Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita: è allarme violenza tra i giovani

Prefetto: agire prima che i ragazzi vengano reclutati da criminalità Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita da diversi colpi di pistola sparati probabilmente da...

Scavi di Pompei, spunta una panca d’attesa alla Villa dei Misteri

Ad attendere clienti e braccianti, piuttosto che amanti dell’arte Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito...