Morto dopo il crollo di un fregio in Galleria: il Comune rifiuta la mediazione

I legali: «Sindaco non si interessi solo a ‘opere di stracci’»

‘No’ del Comune di Napoli all’invito formale alla mediazione per il decesso di Salvatore Giordano, lo studente di 14enne ferito a morte da alcuni pesanti frammenti di stucco caduti dalla Galleria Umberto I di Napoli il 5 luglio. A rendere noto il diniego dell’ente a prendere parte alla mediazione fissata per il 15 maggio sono gli avvocati Angelo e Sergio Pisani, legali dei genitori di Salvatore, i quali hanno deciso di rivolgersi alla Corte dei Conti «per tutte le valutazioni e provvedimenti del caso».

Gli avvocati Angelo e Sergio Pisani chiedono «giustizia» e invitano il sindaco «a interessarsi dei diritti dei cittadini vittime del comune, anziché solo di «opere di stracci’ esposti in piazza municipio e pagate con le tasse dei contribuenti».

Pubblicità

«Per dieci anni – ricordano gli avvocati – sono rimaste inascoltate le legittime richieste e mortificati i diritti degli eredi della vittima, sia dal Comune di Napoli, sia dalle società di assicurazione. E continua il vergognoso scaricabarile in spregio di ogni norma e buon senso: il Comune di Napoli, tramite il suo ufficio legale, ha gia fatto sapere tramite pec di non voler presenziare alla mediazione per la liquidazione danni alle vittime della sua illegittima condotta, costringendo i familiari del piccolo Salvatore e forse anche i loro eredi a processi infiniti».

Per i due legali «l’ostinazione del Comune crea non solo un enorme danno emotivo alle vittime ma espone lo stesso ente a un grave danno economico e di immagine. A breve saremo a dieci anni dall’evento per il quale le responsabilità del Comune sono più che evidenti, non avendo mai transennato i marciapiedi sottostanti ai crolli della Galleria, che da mesi annunciavano una possibile tragedia»

Setaro

Altri servizi

Conte comanda, il Pd obbedisce: la strana idea di democrazia a 5 Stelle

Il capo del M5S detta la linea al Pd: da Elly Schlein solo silenzio Quando Giuseppe Conte parla, lo fa con l’aria di chi finge...

Camorra, riciclaggio ed estorsione: il Riesame lascia in cella Ivanhoe Schiavone

Il figlio di «Sandokan» ha ammesso di aver venduto un terreno Resta in carcere Ivanhoe Schiavone, figlio del capoclan dei Casalesi Francesco Schiavone «Sandokan», arrestato...

Ultime notizie

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

West Nile, nuova vittima in Campania: deceduto un 72enne a Caserta

Aveva malattie pregresse e un quadro clinico complesso Resta l’allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita ed anche il...

Una pizzeria abusiva nei locali del Comune di Napoli: sequestrata

Mostrati atti falsi alla polizia locale che aveva fatto i controlli Avevano avviato una pizzeria in alcuni locali di proprietà comunale e quando gli agenti...