Ex Ilva, pronto il piano per la ripartenza: un pacchetto da 620 milioni

Parlamento varerà garanzia contro contenzioso

Arriverà dal Parlamento la garanzia dello Stato contro un eventuale contenzioso sulla futura vendita dell’ex Ilva. Intanto l’azienda presenta ai sindacati un «piano di ripartenza» da 400 milioni, parte del pacchetto da 620 milioni che comprende anche il prestito ponte da 320 milioni, in attesa del via libera dell’Ue.

«Ieri abbiamo approvato il decreto legge sugli asset strategici» dell’ex Ilva, «due norme che aiuteranno a rilanciare la produzione attraverso le opere di manutenzione necessarie per mettere in sicurezza gli impianti nel processo di ambientalizzazione e abbiamo deciso che l’altra norma che avevamo ipotizzato possa inserirsi in maniera più compiuta nell’iter parlamentare, nel confronto in Parlamento», ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine di Cibus a Parma a proposito della misura norma inserita nella bozza del dl Agricoltura e poi saltata.

Pubblicità

«Una norma che possa garantire i nuovi titolari degli impianti rispetto a qualunque eventuale controversia di natura legale,» ha spiegato il ministro, aggiungendo che «tra poche settimane alcune importanti aziende del settore visiteranno gli impianti» dell’Ex Ilva. E in giornata si è tenuto nella sede di Confindustria un incontro tra il management di Acciaierie d’Italia in a.s e i sindacati di categoria Fiom, Fim, Uilm e Ugl Metalmeccanici.

Il piano di ripartenza dell’Ex Ilva

Il management ha illustrato il piano di ripartenza dell’Ex Ilva che si articola in tre fasi: fase «cantiere», fase a 1 altoforno con gestione ordinata e fase a 2 altoforni con gestione ordinata. I «pilastri» su cui si basa il progetto di rilancio, ha spiegato l’azienda, sono: il ripristino degli impianti individuati, con un intervento economico intorno ai 400 milioni di euro (80% a Taranto); gestione di un piano di produzione che parte da 1,5 milioni di tonnellate l’anno ed arriva dopo l’estate a 4 milioni di tonnellate l’anno, con l’avvio del secondo altoforno a Taranto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Sempre a Taranto sarà attivo un treno di laminazione a caldo, mentre tutto il laminato a freddo andrà a Genova, raggiungendo dopo l’estate 450.000 tonnellate l’anno e 600.000 tonnellate l’anno a Novi Ligure. Quindi una «organizzazione snella ed efficiente» ed una gestione «equilibrata e solidale della forza lavoro». Per raggiungere gli obiettivi Adi in a.s «auspica una forte collaborazione e partecipazione di tutte le parti coinvolte» e punta ad arrivare «ad un accordo formale con i sindacati entrò metà giugno».

I sindacati

I sindacati dal canto loro sottolineano che finalmente si è fatta chiarezza. «Non è un piano industriale ma un piano di ripartenza e questo già sgombera il campo», ha detto il coordinatore nazionale siderurgia per la Fiom-Cgil, Loris Scarpa. «Riteniamo che il piano possa essere ulteriormente migliorato se l’amministrazione straordinaria riceverà le adeguate risorse economiche, oltre ai 620 milioni già previsti, per effettuare un volume di investimenti superiore a quello quantificato oggi», ha aggiunto il segretario nazionale della Uilm, Guglielmo Gambardella. L’Ugl Metalmeccanici parla di una ripartenza con «tante difficoltà», facendo presente che «le priorità sono la salvaguardia della fabbrica e degli impianti, l’incolumità dei lavoratori e l’ambientalizzazione», ha detto il segretario nazionale, Antonio Spera.

Setaro

Altri servizi

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...

Rapiscono un cagnolino per estorcere denaro: arrestato 16enne, denunciato il padre

La richiesta: «Se lo vuoi rivedere prepara 450 euro» «Se vuoi rivedere il cane prepara 450 euro». È con queste parole che una donna di...

Ultime notizie

L’incredibile finta rapina, il gioielliere confessa: i banditi non esistono

Il 34enne è stato denunciato per simulazione di reato Lo scorso giovedì aveva bussato alla porta della stazione dei carabinieri di Pianura raccontando una storia...

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...

West Nile, terzo morto in Campania: aveva 68 anni. È il settimo in Italia

È deceduto in provincia di Caserta Un sessantottenne di Trentola Ducenta, in provincia di Caserta, è il terzo morto per il virus West Nile in...