FS-MiC: accordo su interventi di rigenerazione urbana a Roma

Un confronto costante per garantire la tutela del patrimonio culturale

Una nuova sinergia per condividere e stabilire preventivamente le linee guida degli interventi di rigenerazione urbana nel nodo ferroviario di Roma. Grazie al Protocollo d’Intesa firmato da FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS, la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e il Segretariato Regionale del Lazio del Ministero della Cultura è previsto un confronto costante per garantire la tutela del patrimonio culturale del contesto urbano di Roma.

L’accordo stabilisce le modalità di relazione tra le parti al fine di rendere i progetti coerenti con le esigenze di tutela del patrimonio culturale del contesto urbano. L’esito di tale rapporto sarà la condivisione e la ratifica di specifiche Linee guida per ogni ambito, in base alle quali sarà possibile impostare la progettazione delle singole iniziative. La collaborazione permetterà di operare parallelamente ai procedimenti di verifica di interesse culturale, come previsto dal D.lgs. 42/2004, sugli immobili e sulle aree poste negli ambiti urbani interessati dalle trasformazioni urbanistiche.

Pubblicità

In occasione della firma del Protocollo sono state sottoscritte dalle parti anche le “Linee Guida per la progettazione dell’ambito delle aree ferroviarie dismesse della stazione di Roma Tuscolana”, un’area di circa 50.000 mq compresa tra via Appia, via Tuscolana e via Casilina.

Questo progetto, di importanza strategica per la città e per le potenzialità di rigenerazione, è oggetto di una variante urbanistica al Piano Regolatore Generale, ai sensi dell’art.10 della Legge Urbanistica 1150/42, di prossima approvazione da parte di Roma Capitale.

Setaro

Altri servizi

La mente fragile di Napoli: il significato del proverbio «A capa è na sfoglia ‘e cipolla»

Il proverbio napoletano «‘A capa è na sfoglia ‘e cipolla» è molto più di un semplice modo di dire: rappresenta un vero e proprio...

Torre Annunziata, Passeggia (PD): «Lido Santa Lucia, basta degrado: serve piano di rilancio»

Il segretario cittadino chiede la riacquisizione e un progetto Il lido Santa Lucia era, insieme al Lido Azzurro, il fiore all’occhiello del litorale di Torre...

Ultime notizie

Chiesa trasformata in moschea, Rispoli: «Atto grave e inaccettabile»

L'esponente di Fdi: «Intervengano Arcidiocesi e Soprintendenza» Le voci sulla possibile trasformazione in moschea della chiesa di Santa Caterina in Foro Magno, a Napoli, è...

Le rivolte popolari a Napoli: dalla rivolta di Masaniello all’Unità d’Italia

Le rivolte popolari a Napoli, avvenute tra il Seicento e l’Unità d’Italia, rappresentano uno dei capitoli più significativi della storia meridionale. In esse si...

La tazzulella ’e cafè e il caffè sospeso: tradizione napoletana

A Napoli, ogni momento della giornata può essere l’occasione giusta per un buon caffè. Ma ridurre questa abitudine a una semplice pausa energizzante sarebbe...