Il mercato dei voti mette il Pd di fronte alle proprie responsabilità e affossa la Schlein

Le inchieste delle Procure dimostrano che la psuedo «egemonia culturale» era solo una strategia per l’«occupazione del potere»

Questione morale o sete di potere? Questo è il dilemma. «Solo sete di potere così è finito il Pd». Parola di Moni Ovadia, che parlando della crisi che sta attraversando la sinistra per le inchieste della magistratura di mezz’Italia, ha detto che «hanno problemi immensi, vanno rifondati e dovrebbero risorgere».

Ma anche che «la colpa non è di Elly, bensì di chi si nasconde dietro di lei» e non ha mancato di inviare una velenosa frecciatina a Conte, perché «è ora di dire basta a questo giustizialismo esasperato», parola che, a suo dire, «non dovrebbe neanche esistere». Provate a dargli torto. Al Pd, la voglia di potere non manca certo. Anzi. Ed è nata grazie a chi, giocando con le parole ha trasformato in «egemonia culturale» quella che, purtroppo, era soltanto una strategia finalizzata all’«occupazione del potere».

Pubblicità

Basta pensare a quanti governi la sinistra ha messo in piedi, nell’ultimo quindicennio senza tenere conto del voto degli italiani o senza neanche interpellarli, ricorrendo – con la complicità e l’assenso del Quirinale – a «manovre di palazzo». Tant’è che l’ultima vittoria elettorale della sinistra risale al 2006 col governo Prodi, rimasto in carica fino a febbraio del 2008, quando si tornò alle urne e a Chigi rientrò Berlusconi, ma a novembre 2011 fu costretto a ridimettersi dando il via alla lunga sequela di 6 governi tecnici: 3 a testa, tra Napolitano e Mattarella. Un balletto durato fino al 2022 quando, finalmente, la parola venne ridata agli italiani che scelsero il centrodestra e il governo Meloni.

Il che, diciamolo francamente e senza remora, fa sorgere – anzi, lo conferma, visto che personalmente, e non sono stato l’unico ad averlo più volte sostenuto, durante questi anni – il dubbio che a tale involuzione della politica italiana abbiano contribuito, con decisioni che facevano a pugni con la democrazia, pesantemente i nostri ultimi due Capi dello Stato. Proprio quelli, cioè, chiamati dalla Costituzione a difenderla.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il giustizialismo esasperato

E, guarda caso, con il costante ricorso da parte della sinistra a quel «giustizialismo esasperato» che, Ovidia, oggi condanna, attribuendone, però, la responsabilità solo a Giuseppe Conte e ai pentastellati, liberandone Elly Schlein e dem che, nella stessa misura e modalità degli ex alleati del defunto, ancor prima di nascere, «campo Largo», sono politici a «giustizialismo incorporato». Ovviamente, nei confronti di chi non la pensa come loro.

Ed è davvero surreale – dopo tutto quanto successo – che la sinistra abbia accusato il Tg1 perché – stando al suo responsabile informazione Ruotolo – avrebbe «superato il limite della decenza, gettando fango sui Dem», informando «sulle inchieste delle Procure di: Bari – 2 inchieste, oltre 200 rinvii a giudizio fra cui anche qualche politico locale e 7 misure cautelari, fra cui l’ex assessore regionale della giunta Emiliano: Alfonso Pisicchio, non rieletto alle regionali del 2020, ma ricompensato dal governatore con la guida dell’Agenzia regionale A.r.t.i,. da cui si è dimesso, (strana coincidenza, però!) appena 3 ore prima di finire ai «domiciliari» per presunte compravendita di voti e collusioni con la malavita organizzata (per i Pm la corruzione avrebbe potuto inquinare anche il voto 2024-; Torino (9 arresti, 29 indagati per appalti truccati e voto di scambio), Frosinone (voto di scambio alle comunali di Cassino 2019) che stanno azzoppando il Pd.

La questione morale

«Questione morale», quindi, solo una foglia di fico per coprire quel «giustizialismo esasperato» denunciato da Ovadia e nascondere due ipocrisie. Quella di Emiliano: non si è mai dimesso dalla Magistratura, preferendo l’aspettativa e quindi, essendo ancora un magistrato, non ha potuto iscriversi al Pd – avendoglielo vietato la Corte costituzionale – prendendone, le distanze e sostenendo che i suoi familiari avevano «votato per i 5s», che nelle regionali 2020 si erano schierati contro di lui. Ci credete?

E l’altra di Giuseppi che – ha sfruttato l’errore del Pd di far partecipare anche i non iscritti all’elezione del segretario – ha mandato i pentastellati ai gazebo a votare Schlein e, ora dopo averle aiutata a vincere la corsa alla leadership dem, prova ad approfittare della sua debolezza per strapparle guida dell’opposizione e poltrone a Bruxelles. Magari con l’appoggio del Governatore, che si è guardato bene dallo scaricare. Anzi! E perché no, con Bonaccini e De luca.

Setaro

Altri servizi

Esce per cercare funghi e muore: indagine per omicidio colposo

Potrebbe essere stato aggredito da animali selvatici La Procura di Nola ha aperto un’inchiesta ipotizzando l’omicidio colposo per la morte di Angelo Cutolo, il 78enne...

Colpi d’arma da fuoco nella notte a Napoli: 22enne ferito e in pericolo di vita

Il ragazzo colpito all'addome Un 22enne napoletano è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Pellegrini di Napoli, questa notte, e sottoposto a intervento chirurgico in codice rosso...

Ultime notizie

Pen drive di Zagaria, la Cassazione annulla la condanna al poliziotto Oscar Vesevo

Era accusato di averla rubata durante le operazioni di cattura del boss Si è in concluso in Cassazione con un annullamento - senza rinvio -...

Pasticcio San Carlo, l’appello dell’orchestra: «Prevalga il buon senso e si proceda alla nomina»

La lettera di 67 professori: scontro reca «danno grave» Una lettera-appello perché si chiuda uno scontro che reca «un danno grave all’immagine del teatro, ai...

Manovra, il governo studia misure per aiutare i salari più poveri. Ipotesi Dta per le banche

Dal taglio dell’Irpef ai buoni pasto, fino alla detassazione dei premi Ridurre l’Irpef al ceto medio, detassare i premi di risultato e le tredicesime, alzare...