Governo, Def light. Giorgetti allontana la manovra correttiva: «Dati in linea»

Ma resta la spada di Damocle del Superbonus: già a quota 122 miliardi

Un Documento di economia e finanza, l’ultimo prima della revisione delle regole di governance economica Ue, che si limiterà ai dati di bilancio tendenziali, senza scoprire le carte su quelli di programma. Con la spada di Damocle per i conti pubblici rappresentata dai bonus edilizi che il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti definisce «un’eredità pesantissima».

E con l’eventualità di una manovra correttiva che Giorgetti allontana: «no – risponde alla domanda se sia necessaria una correzione di rotta per fronteggiare l’impatto del superbonus sul debito – sicuramente vogliamo rispettare esattamente gli obiettivi della Nadef dello scorso autunno per una questione credibilità, se c’è qualcosa da correggere la correggeremo ma sostanzialmente siamo in linea».

Pubblicità

Prende forma in questa congiuntura, offuscata dall’incertezza sulle cifre finali degli aiuti al settore edilizio, il Def che il Consiglio dei ministri si appresta ad approvare nelle prossime ore. Con i dati mensili dell’Enea che certificano detrazioni maturate finora col superbonus per 122,24 miliardi a fine marzo, un numero che continua a crescere e il cui saldo finale è visto salire sopra i 210 miliardi.

Quegli aiuti nati nell’emergenza pandemica, sul fronte della crescita, hanno dato una spinta al rialzo, consentendo, assieme alle ultime statistiche in miglioramento sull’economia italiana, di mantenere intorno all’1% la crescita del Pil che verrà scritta nel Def per il 2024. Crescita poco distante dall’1,2% della Nadef dello scorso autunno, anche se superiore ai numeri indicati da Banca d’Italia, Fmi e Commissione europea.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il grosso del deficit da bonus edilizi, poi, si sarebbe scaricato sul 2023 (al 7,2% del Pil la stima più recente), e il documento in arrivo manterrebbe la stima 2024 grosso modo sui livelli indicati nella Nadef al 4,3%, con un debito appena sotto il 140% del Pil contro il 140,1% indicato nella Nadef.

Un quadro tendenziale triennale nel Def

Giorgetti presenterebbe solo un quadro tendenziale triennale nel Def, non invece il quadro programmatico: come aveva fatto l’esecutivo Draghi con la Nadef di fine 2022, per non legare le mani al Governo successivo.

In questo caso la motivazione sarebbe il nuovo Patto di stabilità che rivede il calendario e la forma dei documenti da presentare all’Ue. Un orientamento che accende l’opposizione: «sarebbe un fatto fortemente negativo, di fronte ad un deficit 2023 enormemente superiore alle previsioni iniziali e un’economia che va peggio delle (ottimistiche) stime di settembre», dice Antonio Misiani, responsabile economia del Pd.

Un Def solo ‘tendenziale’ «non farà capire agli italiani le dimensioni della manovra economica» – rincara la dose Nicola Fratoianni (Alleanza Verdi Sinistra) «la destra al governo non vuole far sapere agli italiani prima delle elezioni europee che finora ha fatto solo bluff».

La scelta di un Def solo ‘tendenziale’ sarebbe concordata con Bruxelles, considerando il 2024 un anno di transizione verso le nuove regole. Superato, a giugno, l’appuntamento delle europee, con in arrivo una nuova Commissione Ue e con in mano cifre più definitive sui bonus edilizi, sarà inevitabile fornire un quadro economico di programma. Ci sarà da far quadrare un quadro pluriennale di finanza pubblica con le nuove regole Ue.

La sostenibilità del debito

Che guardano anche alla sostenibilità del debito, aiutata dalle privatizzazioni, ma con venti contrari dati dalla crescita tendenziale di due decimali inferiore rispetto alla Nadef, da un’inflazione più bassa, da spese per interessi che per un effetto inerziale sono in aumento, ancorché la Bce si appresti a tagliare i tassi a giugno.

Con il 2025 poi si avvicina la necessità di rifinanziare – con uno scostamento rispetto al deficit tendenziale per il 2025 che sarebbe fissato al 3,6% – il taglio del cuneo fiscale e l’Irpef a tre aliquote, con un costo complessivo di circa 15 miliardi. Inevitabile puntare su più crescita che, fatta salva una svolta sul quadro globale, rende sempre più centrali gli aiuti europei del Pnrr. E magari, nel piano di rientro del debito da presentare a Bruxelles, rispolverare il capitolo delle riforme strutturali, l’altra faccia dei quasi 200 miliardi del programma di aiuti europei.

Setaro

Altri servizi

Al liceo Giordano Bruno di Arzano ecco «Orto Bruno», un giardino didattico per la legalità e la biodiversità

Un’esperienza concreta di cittadinanza attiva ed educazione ambientale Il Liceo «Giordano Bruno» di Arzano ha ospitato con grande partecipazione l’iniziativa «Un albero per il futuro»,...

Treno deragliato, l’Eav: «Denuncia contro ignoti»

Una pietra accanto ai binari della Circumvesuviana L’azienda di trasporti Eav presenterà una denuncia contro ignoti «a tutela della incolumità e della sicurezza» dopo il...

Ultime notizie

Napoli, Conte predica calma: «Restare uniti, ma Lecce non è partita più importante dell’anno»

Il mister sottolinea i pericoli ai quali la squadra può andare incontro Restare calmi, rimanere uniti. Per la partita con il Lecce allo stadio di...

Il carciofo Mammarella protagonista ad Acerra: sapori, storia e convivialità

Il vescovo Di Donna: «Valorizzare le eccellenze locali» Sabato 3 maggio, in una gremita piazza Duomo ad Acerra, si è svolta la seconda edizione del...

Francesco Paolantoni: il sorriso che nasce dal teatro e conquista il pubblico

L’attore a ilSud24: «Comicità cambia forma, ma il meccanismo è uguale» «Chi fa ridere veramente fa ridere a prescindere da quello che dice». Francesco Paolantoni,...