Fondi Fsc, Fitto attacca De Luca: «Regione inadempiente, documenti arrivati solo ieri»

Il ministro scrive ai sindaci campani: risorse per il territorio mai messe in discussione

Il ministro Raffaele Fitto ha inviato oggi una lettera ai sindaci campani sulla programmazione dei fondi nazionali della politica di coesione, in risposta anche alla manifestazione tenuta lo scorso 16 febbraio a Roma. «L’erogazione delle risorse non poteva avvenire senza la previa acquisizione della lista completa degli interventi», afferma Fitto che spiega di aver chiesto i documenti, arrivati solo ieri: «La Regione era chiaramente inadempiente, e non il Governo. Paradossalmente, sarebbe stato più opportuno che i sindaci, quel giorno, si fossero riuniti a Napoli per sollecitare la Regione ad inviare al Governo la documentazione».

«Questa mattina – ha dichiarato il ministro Fitto – ho inviato a tutti i sindaci campani una lettera che ha a oggetto la programmazione dei fondi nazionali della politica di coesione della Regione Campania».

Pubblicità

«Come noto, il 14 febbraio scorso ho incontrato, su richiesta dall’Anci Regionale Campania, una delegazione di sindaci che ha espresso preoccupazione circa una presunta inadempienza del Governo in merito alla definizione dell’Accordo per la Coesione tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e la Regione Campania, con particolare riferimento all’urgenza di individuare i finanziamenti per portare a termine i progetti dei Comuni non completati entro il termine del 31 dicembre 2023. Il successivo 16 febbraio, gli stessi sindaci hanno manifestato a Roma contro il governo affinché sbloccasse le risorse richieste».

La manifestazone a Roma e i fondi

«Tuttavia – prosegue Fitto – l’erogazione delle risorse non poteva avvenire senza la previa acquisizione della lista completa degli interventi da finanziare. Lo stesso 16 febbraio, ho inviato una nota alla Regione per sollecitare la trasmissione di tale documentazione. La Regione era chiaramente inadempiente, e non il Governo. Dunque, la Regione ha organizzato la manifestazione contro il Governo nella piena consapevolezza che gli stessi uffici regionali avevano omesso di inviare, a quella data, gli elementi documentali necessari a sbloccare le risorse per i Comuni».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Paradossalmente, sarebbe stato più opportuno che i sindaci, quel giorno, si fossero riuniti a Napoli per sollecitare la Regione ad inviare al Governo la documentazione necessaria. Ciò forse avrebbe portato la Regione ad anticipare la trasmissione della lista degli interventi da finanziare, lista che invece è stata inviata solo ieri sera, consentendoci di iniziare l’istruttoria non prima di oggi».

«Confermo – ha concluso il Ministro Fitto – l’impegno del governo a fare tutto il necessario per venire incontro alle esigenze dei territori, ed a procedere, anche in Campania come sta avvenendo con tutte le altre Regioni, alla definizione degli Accordi per la Coesione».

Nella lettera inviata a tutti i sindaci campani Fitto spiega che la Regione ha individuato 367 interventi da completare per 242 comuni. L’imputazione delle risorse per il territorio campano – ricorda – è «pari a 5,9 miliardi di euro FSC» e «non è stata mai messa in discussione».

«L’istruttoria tecnica coordinata dal Dipartimento per le politiche di coesione per la definizione dell’Accordo per la Coesione non ha mai registrato battute di arresto. Al contrario, si lavora incessantemente per l’analisi dei precedenti cicli di programmazione e la valutazione dei ritardi nella spesa, con il fine di definire con chiarezza il quadro istruttorio da porre alla base dell’Accordo – scrive il ministro – Ne è prova il fatto che la Regione, al netto delle inutili polemiche pubbliche, ha sempre fornito riscontri alle richieste che le sono state rivolte nell’ambito dell’istruttoria». Nella missiva, inoltre, il ministro chiede un’accurata verifica degli interventi e anche di fornire i dati identificativi e finanziari dei progetti non completati dei singoli comuni.

Setaro

Altri servizi

Ammazzato a colpi di pistola nel Napoletano, tre persone fermate

La svolta a 8 giorni dall'omicidio Sono ritenute coinvolte nell’omicidio del 34enne Alfonso Cesarano, il pastaio di Gragnano (Napoli) ucciso a colpi di pistola lo...

Operaio cade da un palazzo in costruzione a Scampia: ricoverato in prognosi riservata

Il 63enne originario di Afragola A Napoli, nella tarda mattinata oggi, mercoledì 10 settembre, un grave incidente è avvenuto in un cantiere edile di via...

Ultime notizie

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

In val Gardena per una vacanza da sogno ma la casa non esiste: vittime di truffa

Un 29enne denunciato Quella che doveva essere una vacanza in una delle mete più ambite delle Dolomiti si è rivelata un incubo per due turisti...