Dodici lidi balneari e ristoranti «fantasma»: non pagano tasse per oltre un milione e mezzo

Indagate 61 persone

Dodici lidi balneari e ristoranti «fantasma», non pagano tasse per oltre un milione e mezzo di euro: 61 indagati. È questo il bilancio di una maxi operazione condotta dal Reparto Operativo Aeronavale della guardia di finanza di Napoli, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di polizia ambientale e tutela del demanio marittimo e fluviale.

I finanzieri hanno portato a termine una complessa ed articolata operazione denominata «Playa Bonita», la quale ha visto impegnati i militari della Stazione Navale di Napoli e Sezione Operativa Navale di Salerno in numerosi controlli di strutture turistico-ricettive operanti in assenza dei prescritti titoli autorizzativi in materia demaniale, doganale ed urbanistica. I controlli, per i quali sono stati anche utilizzati rilievi aerofotogrammetrici, hanno consentito di accertare l’assenza di accatastamento di 12 strutture e l’omesso versamento di tributi locali (IMU e TARI) per circa un milione 760mila euro relativi al periodo 2018-2022.

Pubblicità

L’attività di servizio è stata svolta in stretto coordinamento con l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane a cui sono stati segnalati i gestori di stabilimenti balneari e ristoranti, di diverse località campane ad elevata vocazione turistica, per l’irrogazione di sanzioni amministrative pari a circa 100mila euro per omesso o errato accatastamento e violazioni doganali.

Sono stati denunciati a piede libero alle competenti Autorità Giudiziarie 61 responsabili per reati urbanistici, ambientali e per l’occupazione abusiva del demanio marittimo e fluviale con strutture potenzialmente pericolose dal momento che sono state realizzate in aree già notevolmente compromesse dal punto di vista idrogeologico. Sotto sequestro sono finite aree per 82mila metri quadrati lungo i litorali delle province di Napoli e Salerno.

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, Armato difende Manfredi: «Un blitz approfittando assenza sindaco»

L'assessore: decisione va presa con altre modalità «Si è approfittato di un’assenza istituzionale del sindaco, impegnato a Roma in favore della città e di Bagnoli,...

Incendio sul Vesuvio, il prefetto: ancora tre fronti attivi

Sono state realizzate cinque piste tagliafuoco «Abbiamo ancora tre fronti che destano qualche preoccupazione ma è indubbio che il dispositivo che è stato posto in...

Ultime notizie

Ex Ilva, accordo sulla decarbonizzazione. Urso: «Svolta che potrà incoraggiare gli investitori»

Emiliano: «Un giorno che resterà nella storia» Una lunga trattativa al ministero delle Imprese e del made in Italy ha portato a una prima intesa...

Torri Aragonesi, la mensa del Carmine sotto accusa: «Facciamo la nostra parte per i bisognosi»

Padre Francesco a ilSud24: «Poveri purtroppo continuano ad aumentare» Dopo l’incendio divampato alla Torre Spinella, raccontato nei giorni scorsi da ilSud24.it, il tema delle Torri...

Via libera dal Cipess al Ponte sullo Stretto di Messina

Salvini: «Alla fine dell’estate contiamo di partire col cantiere» Disco verde del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Dopo decenni di false partenze,...