L’ok alla Manovra tra mugugni e liti, si studia una soluzione sul Superbonus

Giorgetti: «abbiamo deciso di aiutare le famiglie italiane più bisognose»

Primo via libera, con la fiducia del Senato, alla legge di bilancio 2024. Arriva, così, con 109 sì, 72 no e 2 astenuti, l’ok di Palazzo Madama alla seconda manovra del governo Meloni. Misure per 28 miliardi con i tre capisaldi da subito dichiarati dal governo del taglio del cuneo, avvio della riforma dell’Irpef e sostegno delle famiglie.

«Viviamo in tempi complicati – commenta a caldo il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti – quindi abbiamo deciso di aiutare le famiglie italiane più bisognose». «C’è ancora la Camera la prossima settimana – osserva – e poi avremo la nostra legge di bilancio come l’ha voluta e concepita il governo».

Pubblicità

La data segnata inizialmente sul calendario per l’approvazione finale era il 14 dicembre. Ma il primo ok alla manovra arriva, come da tradizione, a ridosso di Natale.

Lo scontro tra Renzi e Gasparri

In una seduta che – nonostante il clima pre-festivo – vede andare in scena un duro battibecco tra il leader Iv, Matteo Renzi e il capogruppo di FI Maurizio Gasparri, con tanto di sfiorata Var. La miccia si accende con le accuse del senatore di Rignano a Forza Italia: con l’astensione sul Mes «avete tradito l’eredità di Berlusconi».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Mugugni dai banchi di FI con un ‘vaffa’ che sfugge all’ex ministro che non ci sta – come dirà poi – alle «lezioni di berlusconismo postumo». Renzi stigmatizza e il suo capogruppo, Enrico Borghi, solleva il caso con la presidenza. La Russa si dice disponibile alla visione al rallenty ma poi Gasparri si scusa e il caso rientra «in puro clima natalizio», commenta La Russa.

Nel frattempo, però, anche dai banchi di M5s è arrivata una protesta: i senatori alzano cartelli con la scritta ‘Gasparri querelaci tutti’ con riferimento alle inchieste giornalistiche sul capogruppo di FI. La presidenza condanna. Cartelli e liti in Aula, dunque. Anche qui un po’ come da copione. E come ogni manovra che si rispetti c’è anche qualcosa che rimane appeso, nel limbo delle misure il cui destino si decide col decreto Milleproroghe.

Il Superbonus

Vedi alla voce Superbonus. Del resto Forza Italia continua a insistere: «chiediamo – dice Gasparri – una transizione per chi sta a metà del guado». E il titolare del Tesoro sembra non chiudere ancora una volta la porta. «Non è che noi viviamo su Marte – dice Giorgetti – ma abbiamo anche i numeri. Abbiamo un problema di tenuta dei conti pubblici da cui poi facciamo dipendere le decisioni». Su questo fronte tutto si giocherà nel Consiglio dei ministri in calendario il 28 dicembre.

E non è escluso che possa esserci un provvedimento ad hoc che potrebbe contenere, secondo le ultime indiscrezioni, anche una stretta su altre forme di agevolazioni legate alla casa sulle quali in molti potrebbero convergere a fronte del decalage del 110% al 70%.

Il nodo pensioni

L’altra questione che – per l’anno prossimo – resta decisamente aperta è quella delle pensioni, un tema che, a partire dalla stretta su quelle dei medici, ha accompagnato tutto il dibattito sulla manovra. Non a caso è il punto dolente sollevato dal capogruppo leghista in Senato Massimiliano Romeo durante il suo intervento. Diversi poi i malumori per la scelta di blindare l’approvazione del bilancio con la formula degli ‘zero emendamenti’. «Chiudiamo qui questo esperimento», dice il leghista Claudio Borghi.

All’attacco della blindatura del testo le opposizioni che criticano anche nel merito una manovra «scritta sull’acqua», nella quale «tornano le clausole di salvaguardia» per dirla con il capogruppo Dem Francesco Boccia. «Siete il governo dello zero virgola», accusa il capogruppo M5s Stefano Patuanelli

Il testo ora approda alla Camera per un via libera blindato. Oggi si terrà la prima seduta della commissione Bilancio con la possibilità per i deputati di collegarsi anche da remoto. Dopo la pausa natalizia l’approdo in Aula a Montecitorio per una approvazione rapida ma senza fiducia che – in base agli accordi tra capigruppo – arriverà nella giornata del 29 dicembre.

Setaro

Altri servizi

Smantellata la banda dello ‘spoofing’: undici arresti per truffe ai correntisti | VIDEO

Carabinieri e banche smascherano rete criminale tra Giugliano e Napoli Un gruppo di truffatori è finito nel mirino dei carabinieri della compagnia di Giugliano per...

Napoli, sgominata la «banda dell’AirTag» che rubava auto di lusso | Video

Da Scampia 'colpi' a Napoli e in altre città della Campania Furti di auto di lusso a Napoli e in provincia: smantellata la cosiddetta «banda...

Ultime notizie

«DiVino Asprinio & Vite Maritata»: a Parete la festa della tradizione, del vino e del futuro agricolo

Un evento per la riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni locali Nei giorni 4 e 5 ottobre si è tenuta a Parete l’edizione 2025 di...

Hamas si dice pronta a rilasciare gli ostaggi e a negoziare, Israele riduce l’offensiva su Gaza

Trump: «Vicini alla pace, tutti saranno trattati in modo equo» Nella tarda serata di ieri, rispettando così l’ultimatum lanciato dal presidente Usa mercoledì scorso, Hamas...

Stadio Maradona, Cosenza avverte: «Terzo anello, niente riapertura senza prove sulla riduzione delle vibrazioni»

Allo studio due soluzioni tecniche Con l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza, la commissione Ambiente del Comune di Napoli, presieduta da Carlo Migliaccio, ha discusso di...