Caivano, inaugurata la nuova area giochi al centro del Parco Verde

Oltre 1300 metri quadri con skate park, campo da calcetto e da basket

Caivano rinasce dallo sport. E’ stato inaugurato stamattina alla presenza dei ragazzi delle scuole del comune campano, di alcuni atleti del Napoli Basket e dell’Asd Napoli Skateboarding, il playground al centro del Parco Verde di Caivano, primo atto del progetto «Illumina» di Sport e Salute. Oltre 1300 metri quadri con un’area giochi per bambini piccoli e poi uno skate park, una campo da calcetto e uno da basket 3vs3.

A fare i primi tiri a canestro sono stati il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi, il Sottosegretario di Stato, Alfredo Mantovano, il Commissario straordinario di Governo per Caivano, Fabio Ciciliano e l’amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris.

Pubblicità

Abodi: verrà dedicata a Fortuna ed Antonio

«La realizzazione di questa area è un impegno che il Governo ha rispettato, e la cosa più importante è il breve tempo trascorso dalla promessa fatta. Un impegno portato avanti con sobrietà, senza troppo clamore anche per rispetto alle cose che sono successe proprio qui di fronte. E non è un caso che questa area verrà dedicata proprio a Fortuna ed Antonio» ha affermato il ministro dello Sport Andrea Abodi. «Questo impianto – ha aggiunto Abodi – ha un significato molto importante perché non solo sarà aperto a tutti i ragazzi, ma soprattutto perché ripristinerà l’umanità che si è perduta nel tempo. Bisogna partire dal presupposto di ricostruire il bene comune, aldilà degli orientamenti politici».

Mantovano: cittadini consapevoli che qualcosa sta cambiando

«Mi pare di cogliere anche nelle poche battute che ho avuto con i cittadini del territorio una consapevolezza che qualcosa sta cambiando, non solo, e che i protagonisti di questo cambiamento non sono tanto il governo, le forze di polizia o il commissario, ma sono gli abitanti di questo territorio» ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, rispondendo alle domande dei cronisti sulle garanzie che in futuro l’area sarà vigilata e non tornerà al degrado di prima. Proprio la consapevolezza degli abitanti, aggiunge Mantovano, «è la garanzia che tutto ciò proseguirà, poi è chiaro che bisogna monitorare che tutto quello che si sta facendo non porti ad un nuovo abbandono, nuovo degrado o 12 metri cubi di amianto che sono stati tolti e accumulati negli anni».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La cerimonia si è chiusa con la benedizione di Don Maurizio Patriciello che ha ricordato Antonio Giglio e Fortuna Loffredo, i due bambini uccisi nel palazzo di fronte alla nuova area sportiva. «L’obiettivo – ha spiegato Nepi Molineris – è quello di ripensare gli spazi urbani inutilizzati o degradati e trasformarli in spazi capaci di offrire opportunità di crescita per i quartieri e le comunità».

Perché lo spazio, aggiunge, è un «educatore sociale: Insegna il rispetto, la condivisione, favorisce gli incontri e combatte l’esclusione sociale». E le due direttrici su cui muoversi sono lo sport e la cultura. «Sport popolare e accessibile all’aperto come strumento di diffusione di sani stili di vita e cura del benessere fisico, psicologico e personale dell’individuo. Cultura, arte e creatività come elementi fondanti delle comunità e del territorio».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio al distributore, il colpo forse partito dall’arma della vittima

Il colpo sarebbe partito durante una colluttazione Al Reparto Territoriale dei Carabinieri di Mondragone (Caserta), l’interrogatorio di G.P., imprenditore titolare di un mobilificio fermato nella...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...

Ultime notizie

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Napoli, arrivato il nulla osta: la funicolare centrale è tornata operativa

Simeone: «Una risposta concreta ai cittadini» La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione...

Dramma nel Casertano: 16enne precipita dal balcone di casa, è grave

La ragazza caduta dal terzo piano Non passava giorno senza che varcasse i cancelli del cimitero di Maddaloni, portando un pensiero, una preghiera, un saluto...