L’Unesco riconosce il canto lirico italiano patrimonio immateriale dell’umanità

Sangiuliano: consacrazione ufficiale di quello che già sapevamo

«Dopo un lungo e articolato lavoro, una grande eccellenza della nostra nazione ottiene un altro riconoscimento dall’UNESCO entrando a far parte del patrimonio immateriale. Si tratta di una consacrazione ufficiale di quello che già sapevamo: il Canto lirico è un’eccellenza mondiale, tra quelle che meglio ci rappresentano in tutto il pianeta. È una proiezione dell’immaginario italiano per il quale stiamo lavorando su più fronti». Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando la proclamazione dell’iscrizione del Canto lirico italiano nella lista del patrimonio immateriale mondiale dell’UNESCO

«Ringrazio il sottosegretario Gianmarco Mazzi per l’impegno che ha profuso nel concludere positivamente la candidatura. Questa bella notizia si associa alla firma dell’ipotesi dello schema di rinnovo del contratto delle Fondazioni lirico sinfoniche, che da 20 anni non veniva rinnovato», ha concluso.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Parco archeologico di Pompei, dagli scavi affiora un grande complesso termale

Annesso a un salone per banchetti, all’interno di una domus privata Un grande complesso termale all’interno di una domus privata, annesso ad un salone per...

Droga dalla Spagna, ancora latitante l’erede di Raffaele Imperiale

Simone Bartiromo è ritenuto il principale fornitore dei clan napoletani Simone Bartiromo ha 35 anni, è originario di Marano ed è noto come «L’immortale». È...

Ultime notizie