Coronavirus, crollano i nuovi casi: mai così pochi dal 26 febbraio scorso. Vittime in diminuzione

Crollano i nuovi casi di contagio da Coronavirus in Italia, nelle ultime 24 ore se ne sono registrti 122, ieri erano 218. Il dato più basso dal 26 febbraio scorso. In Lombardia i nuovi casi sono 62. Il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 238.833. Lo comunica il bollettino del dipartimento della Protezione Civile. Ancora in calo anche i decessi. Rispetto a ieri le vittime sono 18 (Mai così pochi dal 2 marzo scorso) e portano il totale a 34.675. Dodici regioni senza decessi nelle 24 ore: Marche, Campania, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Sicilia, Umbria, Sardegna, Val d’Aosta, Calabria, Molise e Basilicata. Il numero totale di attualmente positivi è di 19.573, con una decrescita di 1.064 assistiti rispetto a ieri.

Tra gli attualmente positivi al Coronavirus, 115 sono in cura presso le terapie intensive, con un decremento di 12 pazienti. Sono 1.853 le persone ricoverate con sintomi, con un decremento di 185 pazienti. 17.605 persone, pari al 90% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 184.585, con un incremento di 1.159 persone rispetto a ieri.

Pubblicità

Coronavirus, i casi attualmente positivi regione per regione

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 12.903 in Lombardia, 1.870 in Piemonte, 1.089 in Emilia-Romagna, 564 in Veneto, 337 in Toscana, 255 in Liguria, 886 nel Lazio, 493 nelle Marche, 141 in Campania, 190 in Puglia, 51 nella Provincia autonoma di Trento, 71 in Friuli Venezia Giulia, 391 in Abruzzo, 132 in Sicilia, 89 nella Provincia autonoma di Bolzano, 12 in Umbria, 15 in Sardegna, 5 in Valle d’Aosta, 28 in Calabria, 43 in Molise e 8 in Basilicata.

Coronavirus in Campania: registrati 6 nuovi casi

In Campania, secondo quanto comunicato dalla Regione, sono 10 i nuovi casi di Coronavirus su 834 tamponi esaminati. I casi di contagio in Campania salgono così a 4.634. Dall’inizio dell’emergenza sono stati esaminati 267.306 tamponi. Ancora 431 le vittime totali.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Due le persone guarite nell’ultima giornata. Il totale dei guariti, dall’inizio dell’emergenza è di 4.062, di cui 4.056 totalmente guariti e 6 clinicamente guariti. «Vengono considerati clinicamente guariti» spiega il bolettino della Regione «i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione»

Setaro

Altri servizi

L’Ue e la von der Leyen s’inventano 60 miliardi di tasse per mettere le mani in tasca ai cittadini

La sinistra italiana, non potendo prendersela con Trump e Meloni, tace Ma la sinistra italiana tace. A che gioco stanno giocando von der Leyen &...

Controlli, sicurezza e decoro: scatta l’ordinanza in due strade a Palma Campania

Il sindaco: «Le situazioni di inciviltà non possono essere tollerate» Il sindaco di Palma Campania, Nello Donnarumma, ha firmato l’ordinanza n. 161 del 22 luglio...

Ultime notizie

Spiaggia di Donn’Anna, i Comitati denunciano: occupazione abusiva

Gli attivisti in questura: «Sequestrate ombrelloni e lettini» «Né l’autorità portuale, il comune di Napoli e nemmeno la procura può dire di non sapere». È...

Sfratto Partenope, Luciano Schifone: «No al bando, Demanio si affidi al Coni»

L'ex assessore regionale: «Si rischia di aprire la strada alla speculazione» Luciano Schifone alza la voce contro il bando annunciato dal Demanio per la storica...

Rc auto, Solombrino (Met): penalizzazioni ai danni del Sud, solo pregiudizi

La segretaria: Serve un sistema trasparente di valutazione del merito «Napoli è la città dove si paga l’assicurazione Auto più cara d’Italia e non ci...