Campi Flegrei, vertice a Roma. Musumeci: stiamo rispettando i tempi stabiliti

Ripartizione delle risorse finanziarie ai comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli

Si è appena concluso a Roma un vertice sui Campi Flegrei, presieduto dal ministro per la Protezione civile Nello Musumeci. Nell’incontro, al quale hanno preso parte anche il capo dipartimento nazionale Fabrizio Curcio e l’assessore per la Protezione civile della Regione Campania Mario Morcone, si è proceduto all’analisi delle attività previste dal decreto legge n. 140 del 12 ottobre scorso sulle misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico in atto in quell’area.

In particolare, è stato esaminato il «Piano di comunicazione alla popolazione», che rientra tra le misure previste dal provvedimento del governo nazionale ed affidato al coordinamento della Regione Campania, in raccordo con il dipartimento nazionale della Protezione civile ed in collaborazione con i centri di competenza della comunità scientifica. Il Piano, condiviso con i sindaci dei Comuni ricadenti nell’area della crisi bradisismica e vulcanica, diventerà operativo subito dopo la sua presentazione.

Pubblicità

Si lavora intanto alla verifica della vulnerabilità degli edifici pubblici e privati dell’area rossa del bradisismo, il cui lavoro dovrà essere completato entro il 10 gennaio prossimo. «Sono soddisfatto – ha dichiarato il ministro Musumeci – del rispetto dei tempi con cui stanno lavorando le istituzioni nella realizzazione degli obiettivi previsti dal nostro decreto legge».

«Si è anche proceduto alla ripartizione delle risorse finanziarie ai Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli per coprire il fabbisogno delle loro strutture di protezione civile. Agli iniziali quattro milioni abbiamo dato disponibilità per le altre risorse necessarie al biennio. Quando le istituzioni pubbliche collaborano – ed il nostro dipartimento lo ha sempre fatto – i risultati arrivano. Ho previsto – ha aggiunto Musumeci – un’altra riunione di verifica per la prima metà di dicembre».

Setaro

Altri servizi

Rastrelli (FdI): «Anche candidati alla presidenza della Regione tra i clienti degli ormeggiatori abusivi di Nisida?»

Il senatore: «Se fosse vero, sarebbe un fatto di estrema gravità» «Mi auguro non sia vero che, in un contesto di diffusa illegalità, anche il...

«Giulio Giaccio è vittima innocente di mafia, ristabilire verità e giustizia»

L'appello della famiglia e delle associazioni «Se viene confermata l’esclusione dell’aggravante mafiosa nell’appello del 7 novembre, Giulio rischia di non essere riconosciuto dallo Stato come...

Ultime notizie

Castellammare, le ambulanze gestite dal clan D’Alessandro: 2 arresti

Imprenditori rivali costretti a rinunciare alla gara d'appalto Il 118 in mano ai clan. È quanto emerge da un’inchiesta della Dda di Napoli nei confronti...

«I silenzi che parlano»: a Palazzo Criscuolo la presentazione del libro di Paolo Cibelli

Un viaggio attraverso la storia di Torre Annunziata Domani sera, a Palazzo Criscuolo, appuntamento da non perdere. Alle 17.30, Paolo Cibelli presenterà la sua nuova...

Palazzo Como e il Museo Filangieri: la rinascita di un gioiello napoletano

Dal Quattrocento a oggi, la storia di un simbolo d’arte e memoria Napoli è una città che non si stanca mai di mostrare le sue...