Camorra, la minaccia del clan Abbinante all’ambulante: ti devo buttare nell’immondizia?

L’uomo costretto a versare 50 euro mensili all’organizzazione malavitosa

«Tu devi chiudere con 50 euro al mese, venditi la bancarella, fai quello che vuoi… ti devo prendere e ti devo buttare nel bidone dell’immondizia?». Anche gli ambulanti del rione Monte Rosa di Scampia dovevano sottostare al pizzo imposto dal clan Abbinante, oggi sgominato dai carabinieri con 37 arresti emessi dal gip sui richiesta della DDA.

La vittima è un esercente ambulante di oggetti di bigiotteria costretto a versare 50 euro mensili all’organizzazione malavitosa fondata dal capoclan Arcangelo Abbinante per stare tranquillo. Tra i destinatari delle misure cautelari in carcere figurano anche i nipoti di Arcangelo Abbinante, figli del suo terzogenito Guido e oltre ai reati di associazione mafiosa finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti gli inquirenti contestano per esempio, anche l’imposizione del pagamento di mille euro mensili a un imprenditore caseario per avere l’esclusività della fornitura di mozzarelle e latticini ai commercianti del rione Monte Rosa.

Pubblicità

Stesso modus operandi è stato riscontrato dai carabinieri anche per coloro a cui era concessa l’esclusività della fornitura del pane (300 euro mensili) e per le buste da dare ai clienti che acquistavano i prodotti. Il «pizzo» veniva anche imposto ai commercianti i quali, oltre a pagare l’estorsione, dovevano anche acquistare prodotti caseari, pane e buste per la spesa da coloro che venivano indicati dal clan.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...

Ultime notizie

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...

Omicidio Vasallo, Cagnazzo: «Vicenda non mi appartiene, totalmente estraneo alle accuse»

Il colonnello: «La verità emergerà. Fiducia nella Giustizia» «Desidero ribadire ancora una volta e questa volta lo faccio personalmente e non tramite i miei avvocati...

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...