La Camera approva il dl Sud, tante le novità: dalla Zes unica ai fondi per la coesione

Ora tocca al Senato: dovrebbe venire convertito in legge entro il 18 novembre

L’Assemblea di Montecitorio vota la fiducia, con 184 sì, 106 no e 2 astenuti, chiesta dal Governo per il decreto Sud. Il testo, dopo la votazione finale della Camera, passerà poi al Senato e dovrebbe venire convertito in legge entro il 18 novembre. Varie le novità introdotte.

Si parte dalla Zes unica per il Mezzogiorno e dal coordinamento tra le risorse europee e nazionali per la coesione e quelle del Pnrr, da un lato, e le risorse del ‘Fondo per lo sviluppo e la coesione’ del ciclo di programmazione 2021-2027, dall’altro. A tal proposito, si prevede una Cabina di regia a Palazzo Chigi per lo sviluppo delle aree interne. Si introduce lo strumento dell’«Accordo per la coesione», in sostituzione dei «Piani di sviluppo e coesione», per attuare gli interventi finanziati con il Fondo.

Pubblicità

E si dà la possibilità di finanziare gli interventi e le linee d’azione strategiche inserite negli ‘Accordi per la coesione’, stipulati con amministrazioni centrali, Regioni e Province autonome, anche con altre risorse disponibili come i fondi europei e le risorse destinate ad interventi complementari. Il decreto interviene, poi, sulla disciplina dei Contratti istituzionali di sviluppo (Cis). Da un lato, prevede di limitare la stipula dei Cis esclusivamente per realizzare interventi finanziati con le risorse del ‘Fondo per lo sviluppo e la coesione’ di valore complessivo non inferiore a 200 milioni di euro e di valore unitario non inferiore alle soglie di rilevanza europea, come indicate nel nuovo codice dei contratti pubblici.

E, dall’altro, la riformulazione della normativa sui poteri sostitutivi in capo al Governo in caso di inerzia o inadempimento delle amministrazioni pubbliche responsabili degli interventi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Lo sviluppo delle aree interne e la Zes

Si istituisce a Palazzo Chigi anche un’altra Cabina di regia: quella per lo sviluppo delle aree interne, presieduta dal ministro per gli Affari europei, con il compito di approvare il ‘Piano strategico nazionale delle aree interne’ (Psnai). Alla Cabina compete anche di monitorare l’utilizzo delle risorse finanziarie.

Dal 2024 la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno (Zes unica) comprenderà Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e sostituirà le Zes attuali. E anche su questo si prevede una Cabina di regia Zes alla Presidenza del Consiglio. Un portale web garantirà la conoscenza dei benefici riconosciuti alle imprese.

Per quanto riguarda i migranti, si estende da 6 a 18 mesi il limite massimo di permanenza nei Centri Per il Rimpatrio (CPR) degli stranieri in attesa di espulsione. Gli hotspot e i CPR vengono aggiunti all’elenco delle opere di difesa e sicurezza nazionale. E si stabilisce che le opere destinate alla difesa militare non siano soggette all’accertamento di conformità alle previsioni urbanistiche né al rilascio di titolo.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Guerra in Ucraina, nessun accordo dal vertice Trump-Putin: «Atmosfera costruttiva»

Trump apre a una sua visita a Mosca Colloqui utili, costruttivi, caratterizzati da grande rispetto. E anche nuove intese e affari da raggiungere e far...

Circumvesuviana, nel week end di Ferragosto il solito show dei disagi firmati Eav

Interruzioni, tratte limitate e autobus sostitutivi Nel weekend in cui turisti e pendolari sperano almeno in un viaggio decente per raggiungere il mare o rientrare...

Ultime notizie

Tredicenne in passerella per Miss Italia, scoppia la polemica: organizzatore cacciato

Via l’esclusivista regionale della Campania per il concorso Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire...

Napoli, lungo stop per Romelu Lukaku: partita la caccia a un nuovo attaccante

Si parla di un minimo di due-tre mesi ma forse ci vorrà di più A cinque giorni dall’inizio del campionato una bruttissima tegola si abbatte...

Ubriaco, accoltella la moglie dopo anni di violenze: arrestato un 52enne

L'uomo non era mai stato denunciato Non era mai stato denunciato, ma ora è stato arrestato. I carabinieri del nucleo operativo e della Pattuglia mobile...