Camorra imprenditrice, il gip: Vincenzo Di Lauro voleva modernizzare il clan

Si è alleato anche con i «nemici» pur di incassare

Voleva assicurare soldi che potessero bastare alla figlia per sempre. Perché lui, Vincenzo Di Lauro, figlio di Paolo, è uno che oggi c’è e domani no. Boss della cosca che ha la sua roccaforte nel quartiere di Secondigliano a Napoli, ‘Enzo’ ha diretto il clan dal 9 gennaio del 2015, da quando fu scarcerato dopo 10 anni di carcere. E per questo, così come emerge dall’ordinanza di custodia cautelare che lo ha riportato in cella lui e in carcere altri 26 indagati, ha iniziato a fare l’imprenditore. Ma a modo suo.

Ne parla il pentito Salvatore Tamburrino in un verbale del 20 dicembre del 2019 allegato alla misura cautelare. «Una fabbrica di sigarette di contrabbando rastrellando pizzo in tutti i negozi della zona per fare soldi, una società di fatture false, una di magliette e bibite energetiche, e poi la droga, ma non troppo», elenca il collaboratore di giustizia.

Pubblicità

Vincenzo Di Lauro considerava infatti il clan come una sorta di ‘azienda di famiglia’ e i metodi camorristici come mezzo necessario per raggiungere finalità che sono essenzialmente economiche, commerciali, finanziarie «e non principalmente per affermare il dominio sul territorio, che non è più l’elemento costitutivo unico ed essenziale su cui ruota la vita criminale della sua consorteria», scrive il gip Luca Della Ragione, ma per fare soldi e accumulare ricchezze. «Ha ‘modernizzato’ una consorteria già tristemente famosa per le sanguinose faide scatenate nel primo decennio del secolo», aggiunge, e si è alleato anche con i nemici pur di incassare.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Camorra nel Nolano, case, terreni e voti: così la politica sarebbe stata condizionata dai clan

Gratteri: «Aggiornati i metodi di estorsione» Compravendite immobiliari, estorsioni attraverso uno studio di ingegneria, scommesse, e voto di scambio: non c’era attività imprenditoriale, economica e...

Chieste pene pesanti per i «pescatori di datteri» imputati per disastro ambientale

Fino a 10 anni e 10 mesi per i responsabili del grave danno alla costa Ha chiesto pene pesanti, fino a 10 anni e 10...

Ultime notizie

Endorsement dell’ex brigatista per Fico, ma il centrosinistra resta in silenzio

Critiche dal centrodestra mentre nel campo largo tutto tace La campagna per la presidenza della Regione Campania si anima di un’altra controversia attorno a Roberto...

Donna trovata morta in un appartamento a Napoli: forse un omicidio

La vittima aveva 51 anni Il cadavere di una donna di 51 anni è stato rinvenuto nel pomeriggio in un appartamento di piazza Sant’Alfonso, nel...

Scarichi nel fiume Sarno, sequestrato l’impianto di un’azienda nel Napoletano

L’opificio sequestrato impiega dieci lavoratori Scarico abusivo delle acque reflue: per questo è stato sequestrato l’impianto produttivo di un’azienda specializzata nel campo della macellazione e...