Il Tribunale dice no all’utilizzo abusivo dell’immagine del David di Michelangelo

Sangiuliano: i beni culturali appartengono alla Nazione e sono espressione diretta dell’identità collettiva dei cittadini

Il Tribunale di Firenze torna a pronunciarsi a favore della Galleria dell’Accademia di Firenze con una recente sentenza di merito che riguarda l’uso abusivo dell’immagine del David di Michelangelo. Il caso, deciso dal Tribunale fiorentino, interessa due società chiamate in causa dal Ministero della Cultura, per aver utilizzato una riproduzione in scala naturale del capolavoro michelangiolesco per fini commerciali ed in assenza delle prescritte autorizzazioni. L’immagine del capolavoro di Michelangelo «è stata gravemente alterata e mortificata» scrive il Tribunale di Firenze.

Punti Chiave Articolo

«L’opera del genio michelangiolesco è, pertanto, volgarmente asservita a finalità pubblicitarie e commerciali. In tal modo, si umilia e si svilisce – fino ad annichilirlo – l’altissimo valore artistico e culturale dell’opera di cui si discute». Viene riconosciuto, inoltre, il punto focale della tutela del patrimonio nella «fruizione culturalmente qualificata e gratuita da parte dell’intera collettività secondo modalità orientate allo sviluppo della cultura ed alla promozione della conoscenza, da parte del pubblico, del patrimonio storico e artistico della Nazione».

Pubblicità

Si ribadisce, dunque, quanto già affermato nella precedente sentenza non definitiva dell’aprile 2023 del Tribunale di Firenze, con la quale è stata dichiarata, per la prima volta, l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali quale espressione del diritto costituzionale all’identità collettiva dei cittadini che si riconoscono nella medesima della Nazione. Sul presupposto dell’esistenza del diritto all’immagine del bene culturale, quale diritto costituzionalmente garantito ai sensi degli articoli 2 e 9 della Costituzione e dell’articolo 1 del Codice dei Beni Culturali, oltre al danno patrimoniale è stato riconosciuto anche il danno non patrimoniale e le due società sono state condannate a un risarcimento per il quale resta da definire l’ammontare.

La soddisfazione del ministro

«La sentenza del Tribunale di Firenze riconosce il diritto all’immagine per il nostro patrimonio artistico. I beni culturali appartengono alla Nazione e sono espressione diretta dell’identità collettiva dei cittadini», dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, dopo aver appreso la notizia. «È particolarmente rilevante che i giudici, con questa decisione, riaffermino il valore degli articoli 2 e 9 della Costituzione e l’articolo 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio», conclude il Ministro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Nuovo stop per la funicolare di Chiaia: previsti tre giorni di chiusura

Chiuderà dal 26 al 28 ottobre. Disagi per 15mila utenti Il trasporto pubblico a Napoli continua a essere una chimera. Disservizi, sospensioni improvvise e mancanza...

Campania, consiglieri regionali chiedono fondi agli elettori per le elezioni: «Ecco l’Iban»

Guadagnano oltre 8mila euro netti al mese ma domandano donazioni Alcuni consiglieri regionali uscenti chiedono soldi ai loro elettori per la campagna elettorale per le...

Ultime notizie

Un pezzo d’Inghilterra nel cuore di Napoli, tra storia e architettura neogotica

La Chiesa Anglicana di Cristo unisce la città al mondo anglosassone Sono pochi i passanti che, passeggiando tra i palazzi del centro di Napoli, immaginerebbero...

Crollo alla Vela Celeste, chiesto il processo per 6 dirigenti comunali

La tragedia del 2024 in cui persero la vita 3 persone Una tragedia che ora arriva in tribunale. A più di un anno dal crollo...

Confesercenti Salute, Totaro confermato presidente

Schiavo: Servizi garantiti dalla sanità privata equiparati a pubblici Si è tenuta questa mattina, presso la sede di via Toledo di Confesercenti Napoli, l’assemblea elettiva...